
Gallery | 60 banche nemiche del clima: la tua c’è?
Da 60 grandi banche 3,8 mld di dollari per petrolio, carbone e gas. Ecco nomi e strategie di chi scalda il Pianeta e frena la transizione ecologica
Corrado FontanaDa 60 grandi banche 3,8 mld di dollari per petrolio, carbone e gas. Ecco nomi e strategie di chi scalda il Pianeta e frena la transizione ecologica
Corrado FontanaDepositata da un gruppo di azionisti una risoluzione che imporrebbe alla banca HSBC di non concedere più denaro alle fonti fossili. La approveranno?
Andrea BaroliniInsure our Future verifica il sostegno delle assicurazioni ai combustibili fossili. Molte hanno detto "no" al carbone. Delude Generali che non ha mantenuto le promesse
Luca ManesQuali casse previdenziali investono pensando a criteri ESG? La risposta in una ricerca di Re:Common. Promossi Paesi Bassi, Svezia, Danimarca, Francia. Bocciata la Germania
Elisabetta TramontoSi conclude oggi la procedura di uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi sul clima, avviata nel 2017 da Donald Trump
Andrea BaroliniNonostante l'emergenza coronavirus, la banca milanese tiene ugualmente l'assemblea azionisti. Una strategia per aggirare le domande scomode a partire dagli investimenti in carbone e petrolio?
Simone OgnoL'Accordo di Parigi sul clima può attendere: 35 grandi istituti di credito, nonostante i proclami pubblici, proseguono a foraggiare la filiera delle fossili
Corrado FontanaNella seconda metà di febbraio gli Stati Uniti rientreranno nell’Accordo di Parigi e potranno riprendere i negoziati in vista della Cop 26 di Glasgow
Andrea BaroliniDopo Generali Unicredit: basta carbone! E petrolio e gas nell'Artico. E fracking. Peccato per gli 8.000 esuberi, soprattutto in Italia. L'ambiente ringrazia, i lavoratori meno
Elisabetta TramontoL'istituto IRIS di Montreal stronca l'accordo euro-canadese: danneggerà ambiente e industrie alimentari. Avvantaggerà invece l'industria inquinante e chi esporta il petrolio più sporco
Corrado FontanaIl think tank Carbon Tracker Initiative: troppi investimenti in megaprogetti contrari all'Accordo di Parigi. Le più in pericolo: Exxon, Shell, Total, Chevron, BP ed ENI
Emanuele IsonioIl fondo pensione svedese AP7 esclude altre corporation "sporche" dai suoi investimenti. Dopo Repsol per i suoi progetti in Amazzonia tocca a Exxon e Gazprom
Matteo CavallitoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.