L’allarme di 100 scienziati: «Temperatura a +7 gradi alla fine del secolo»
Due studi francesi rivedono al rialzo i dati sul riscaldamento globale. Nel 2100, nell’ipotesi peggiore, si potrebbe arrivare a +7 gradi centigradi
Andrea BaroliniDue studi francesi rivedono al rialzo i dati sul riscaldamento globale. Nel 2100, nell’ipotesi peggiore, si potrebbe arrivare a +7 gradi centigradi
Andrea BaroliniIl CMCC (Centro Euromediterraneo Cambiamenti Climatici): Italia al centro di un hot spot. Senza interventi seri, temperature su di 7-8°C entro il 2100
Paola Mercogliano e Mauro Buonocore"Risparmiatori italiani e cambiamento climatico": è la ricerca presentata dal Forum per la Finanza Sostenibile. Gli italiani cambiano le proprie abitudini, non le scelte di investimento
Elisabetta TramontoQuando si parla di clima si usano spesso concetti poco noti: abbiamo selezionato per voi quelli che è impossibile non conoscere per capire perché è giusto preoccuparsi
Andrea BaroliniLa prima banca a fissare una road map di stop ai finanziamenti al combustibile super-inquinante: 2030 nei Paesi OCSE, 2040 in Cina, 2050 nel resto del mondo
Antonio TricaricoPer tutelare clima e biodiversità dobbiamo salvare le foreste. Le multinazionali dietro agli incendi. La politica (anche europea) deve fare la sua parte
Martina Borghi*Il think tank Carbon Tracker Initiative: troppi investimenti in megaprogetti contrari all'Accordo di Parigi. Le più in pericolo: Exxon, Shell, Total, Chevron, BP ed ENI
Emanuele IsonioUn'auto parcheggiata al sole si scalda fino a 70 °C. Ridurne il numero è una delle tante armi che Milano progetta per abbattere le isole di calore
Corrado FontanaIl quotidiano Le Monde svela che gli allevatori canadesi possono nutrire il bestiame con alcune farine animali. Colpa di una falla ammessa anche da Ottawa
Andrea BaroliniPer 203 città, il 2018 è stato l’anno più caldo. Lo European Data Journalism Network rivela: molto diversificata la risposta locale ai cambiamenti climatici
Nicolas Kayser-BrilDalla Colombia un modello per raffrescare naturalmente le metropoli. Milano prende esempio: investimenti su alberi e tetti verdi per spezzare le isole di calore
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.