
Cop28, l’accusa: «Operai al lavoro nei cantieri con temperature estreme»
La Cop28 si propone di arginare il riscaldamento globale, ma costringe i suoi operai a lavorare a temperature estreme. La denuncia di una ong
Lorenzo TeclemeLa Cop28 si propone di arginare il riscaldamento globale, ma costringe i suoi operai a lavorare a temperature estreme. La denuncia di una ong
Lorenzo TeclemeLo scorso mese di marzo è stato il più caldo mai registrato negli ultimi 137 anni, e l’undicesimo consecutivo nel quale si tocca un record. Ad annunciarlo è stata l’...
Andrea BaroliniNon si arresta la sequenza di record segnati dalle temperature medie sulla superficie terrestre. Mai nella storia, dal 1880, un mese di febbraio era stato caldo come quello del 2016: ...
Andrea BaroliniLe temperature medie globali nel corso del 2015 e del 2016 saranno probabilmente molto elevate, a causa del riscaldamento climatico e dell’azione della corrente del Niño. A spiegarlo – ...
Andrea BaroliniL’innalzamento del livello del mare minaccia coste, città e cultura. Cause, scenari e soluzioni per affrontare uno dei rischi più concreti della crisi climatica
Luca LombrosoIntervista ad Alessandro Marinaccio (Inail) sui rischi del caldo estremo per la salute dei lavoratori e le misure di prevenzione possibili
Anita FallaniGli impatti della crisi climatica sull'agricoltura in Italia sono già visibili e molto gravi. Ci sono soluzioni possibili, manca la politica
Rita CantalinoIl caldo uccide, ma non fa notizia. Questa puntata di Oblò racconta il legame pericoloso tra crisi climatica, infortuni e morti sul lavoro
Durata: 17:13Crisi climatica e migrazioni: il report Le rotte del clima indaga chi è costretto a partire. Tra vulnerabilità, diritti e questione di genere
Luca PisapiaFinanza green? Obiettivi net zero? Accordo di Parigi? I dati di Banking on Climate Chaos spazzano via il greenwashing delle grandi banche
Andrea Di TuriL'aggravarsi degli impatti della crisi climatica mette a rischio le filiere agroalimentari globali ma i decisori politici possono intervenire
Rita CantalinoDal 1990 in poi il 10% più ricco dell’umanità ha causato il 65% del riscaldamento globale, responsabile degli eventi meteo estremi
Valentina NeriPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.