A marzo ennesimo record delle temperature
Lo scorso mese di marzo è stato il più caldo mai registrato negli ultimi 137 anni, e l’undicesimo consecutivo nel quale si tocca un record. Ad annunciarlo è stata l’...
Andrea BaroliniLo scorso mese di marzo è stato il più caldo mai registrato negli ultimi 137 anni, e l’undicesimo consecutivo nel quale si tocca un record. Ad annunciarlo è stata l’...
Andrea BaroliniNon si arresta la sequenza di record segnati dalle temperature medie sulla superficie terrestre. Mai nella storia, dal 1880, un mese di febbraio era stato caldo come quello del 2016: ...
Andrea BaroliniLe temperature medie globali nel corso del 2015 e del 2016 saranno probabilmente molto elevate, a causa del riscaldamento climatico e dell’azione della corrente del Niño. A spiegarlo – ...
Andrea BaroliniSolo poche settimane fa la NASA aveva destato stupore nell’annunciare che il periodo compreso tra febbraio 2014 e gennaio 2015 era stato il più caldo da quando, nel 1880, è iniziato ...
Valentina NeriAgricoltura, Pac, biologico, sostenibilità ambientale e climatica. Intervista a Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio
Corrado FontanaNell'Artico sempre meno ghiacciato tanto pesce che interessa a molti. Un accordo storico che tutela parte delle sue acque è bloccato da un solo Paese
Corrado FontanaIl permafrost è il suolo ghiacciato che copre il 25% delle terre dell’emisfero settentrionale. Oggi è a rischio. E con esso industrie e intere città
Andrea BaroliniEnnesima prova della crisi climatica: dal 1960, in due terzi delle province europee le temperature sono cresciute di 2 gradi, con picchi di 5 °C
Lorenzo Ferrari e Ornaldo Gjergji*A spiegarlo è uno studio cinese. Secondo il quale, al contrario, rispettando l'Accordo di Parigi guadagneremmo fino a 422mila miliardi
Andrea BaroliniL'Organizzazione meteorologica mondiale sul global warming: ecco i suoi effetti su territori, atmosfera, salute, acque, eventi meteo
Marco TalluriLa Società di Medicina Ambientale e le università di Bologna e Bari hanno analizzato la correlazione tra PM10 e diffusione del coronavirus. Con risultati sorprendenti
Andrea BaroliniSecondo i dati del servizio Copernicus la temperatura in media, nel Vecchio Continente, è risultata di ben 3,4 gradi superiore alla media del periodo 1981-2010
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.