
Obiettivo Cop 26. Nascono la Climate Open Platform e l’Eco-social forum
La Climate Open Platform rappresenta un tentativo di unire realtà anche molto diverse fra loro nella battaglia contro i cambiamenti climatici
Andrea BaroliniLa Climate Open Platform rappresenta un tentativo di unire realtà anche molto diverse fra loro nella battaglia contro i cambiamenti climatici
Andrea BaroliniLa protesta contro il prossimo vertice Onu sul cibo si allarga. L'organizzazione appare opaca e troppo potere è concesso alle multinazionali
Corrado FontanaSono passati vent’anni dal summit del G8 di Genova del 2001. Dalla repressione nel sangue di idee e proposte che, oggi, è impossibile non ritenere in larghissima parte giuste. ...
Andrea Barolini, Corrado Fontana, Simone Siliani, Claudia VagoPerché occorre vigilare sull'iter di approvazione della legge delega che dovrà mettere fuori mercato le “false rinnovabili”
Andrea Poggio500 miliardi tra Recovery Fund e Politica agricola comune. Il coronavirus è l'occasione per adottare modelli di sviluppo e agricoltura più equi, green e meno vulnerabili
Corrado FontanaLa pandemia da Covid-19 non ferma Terra Madre Salone del Gusto. Che, anzi, rilancia
Valori.itNell'Artico sempre meno ghiacciato tanto pesce che interessa a molti. Un accordo storico che tutela parte delle sue acque è bloccato da un solo Paese
Corrado FontanaLa pandemia rischia di mettere in ginocchio l'agricoltura europea: con le frontiere chiuse mancano ovunque i braccianti per le raccolte
Andrea BaroliniCi aspetta una crisi alimentare mondiale? Asparagi e aglio. Fragole, albicocche, pesche e ciliegie. E poi carciofi, fave, piselli. Le raccolte primaverili in Europa sono già cominciate. Quelle ...
Durata: 12:53Da anni si moltiplicano gli avvertimenti degli scienziati su una possibile pandemia. Il coronavirus risponde ad una precisa descrizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Andrea BaroliniLe mappe dell'EEA mostrano come la crisi climatica colpirà l'Ue. Le proponiamo come immagini scorrevoli. Dopo siccità ed eventi estremi, parliamo di agricoltura
Andrea BaroliniCoinvolto dal fenomeno il 20% delle terre emerse. Il bacino del Mediterraneo è fra le aree più coinvolte, insieme ad Africa subtropicale e Asia
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.