Auto, energia, emissioni: ecco le mappe dei buoni e cattivi
L'Imperial College di Londra ha realizzato delle mappe della transizione energetica: pochi i Paesi virtuosi. Italia: troppi aiuti alle fossili e ritardi su auto elettrica
Corrado FontanaL'Imperial College di Londra ha realizzato delle mappe della transizione energetica: pochi i Paesi virtuosi. Italia: troppi aiuti alle fossili e ritardi su auto elettrica
Corrado FontanaMentre i ragazzi scioperano per il clima, il Programma ONU sull'ambiente calcola: intervenire farà risparmiare miliardi e salverà milioni di vite umane
Corrado FontanaUn boom di produzione mai visto. Insostenibile l'impatto su clima e salute. Il Regno Unito pensa a una tassa per disincentivarne il consumo
Corrado FontanaCalcolato per la prima volta l'impatto dei big dell'oil & gas. Una manciata di loro basta a compromettere il clima mondiale. E molti "cattivi" sono pubblici
Corrado FontanaLa Russia rema contro la lotta ai cambiamenti climatici e grazie al riscaldamento globale è regina del grano. Ma gli scienziati avvertono: sarà vittoria di Pirro
Corrado FontanaGli impianti di riscaldamento inquinano fino a sei volte in più dei trasporti. Per ridurre le emissioni in Italia bisogna riqualificare 740 mila condomini
Elisabetta TramontoGianni Silvestrini punta il dito sulla riqualificazione energetica degli edifici per ridurre le emissioni inquinanti. Più complesso ma più importante del parco auto
Elisabetta TramontoI costi diretti e indiretti dell'inquinamento da diesel sono spaventosamente alti. Ma su strada ne circolano ancora 37 milioni (5 solo in Italia)
Andrea Di StefanoSecondo il Global Carbon Project il 2018 sarà l'anno peggiore per la produzione di gas climalteranti. Oltre a petrolio, carbone e gas pesano incendi e deforestazione
Andrea Di StefanoMultinazionali, ambiente, giustizia sociale. Da Parigi la rete di azionisti Shareholders for Change (SfC) prepara un 2019 all’insegna dell’engagement
Mauro MeggiolaroLa rivista Nature Climate Change ha analizzato 3300 studi sul clima. Ha individuato centinaia di effetti negativi. Che coinvolgeranno la metà della popolazione mondiale
Andrea Di StefanoI marchi globali della moda pompano le vendite all'estremo e puntano sulle fibre sintetiche. I petrolieri esultano, la Terra e le tasche dei consumatori soffrono
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.