
Entro il 2050 avremo perso almeno il 15% del Pil a causa della crisi climatica
Rispetto ai precedenti, il nuovo rapporto della rete NGFS triplica le stime sulla perdita di Pil dovuta alla crisi climatica
Maurizio BongioanniRispetto ai precedenti, il nuovo rapporto della rete NGFS triplica le stime sulla perdita di Pil dovuta alla crisi climatica
Maurizio BongioanniIl 2024 è stato un anno terribile per i fondi "climatici". A pesare l'incertezza politica e la lentezza della transizione energetica
Maurizio BongioanniIl Tar del Lazio ha accolto il ricorso degli ambientalisti contro le trivelle e fermato (per ora) lo scempio ambientale nel Delta del Po
Linda MaggioriIn Corea ennesimo nulla di fatto, i produttori di oil & gas boicottano i necessari provvedimenti contro la plastica
Caterina OrsenigoLe banche (anche italiane) alimentano il boom del gas naturale liquefatto importato dagli Stati Uniti. Ma per il clima è peggio del carbone
Andrea Di TuriLa Corte internazionale di giustizia fornirà un parere consultivo in merito agli obblighi in capo agli Stati in termini di azione sul clima
Andrea BaroliniCon la scusa della semplificazione, la nuova Commissione von der Leyen si prepara a indebolire il Green Deal
Luca PisapiaLe cause sono lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e la contabilità creativa utilizzata per calcolare le emissioni
Luca PisapiaIl Raduno comunitario per la Giustizia climatica nasce all'interno della campagna Stop Drilling Start Paying
Linda MaggioriEni, BP, Chevron, ExxonMobil, Shell e TotalEnergies sono alcune delle compagnie fossili finite più volte a processo negli ultimi anni
Caterina OrsenigoAlla Cop29 le Parti hanno preso solo parzialmente in considerazione le istanze riguardanti la giustizia di genere nei negoziati sul clima
Ilaria GhalebUn nuovo studio di Greenpeace mostra come giornali e tv siano più attenti agli sponsor inquinanti che alla crisi climatica
Greenpeace ItaliaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.