La crisi climatica spiegata con le mappe: le inondazioni
Il livello dei mari crescerà anche in Europa a causa dei cambiamenti climatici. Ecco quali sono le aree più a rischio (anche in Italia)
Andrea BaroliniLe “banche fossili” colpiscono ancora: 2.700 miliardi alle fonti sporche
L'Accordo di Parigi sul clima può attendere: 35 grandi istituti di credito, nonostante i proclami pubblici, proseguono a foraggiare la filiera delle fossili
Corrado FontanaLa crisi climatica spiegata con le mappe: gli incendi
I devastanti incendi in Australia erano stati previsti nel 2007 dagli scienziati. Il legame tra i roghi e i cambiamenti climatici sembra evidente
Andrea BaroliniZurich: «I virus? Colpa del clima e della deforestazione»
La compagnia assicurativa svizzera concorda con ambientalisti e scienziati: clima e perdita di biodiversità favoriscono la diffusione dei virus di origine animale. Dall'ebola al Covid-19
Matteo CavallitoLa crisi climatica spiegata con le mappe: l’impatto sull’agricoltura
Le mappe dell'EEA mostrano come la crisi climatica colpirà l'Ue. Le proponiamo come immagini scorrevoli. Dopo siccità ed eventi estremi, parliamo di agricoltura
Andrea BaroliniLe grandi banche sfruttano il Covid-19: «Via le norme su fossili e trasparenza»
Sfruttando la crisi coronavirus, i principali finanziatori di carbone e petrolio tentano un attacco contro le nuove misure di regolamentazione finanziaria e gli stress-test climatici
Alessandro RunciLa crisi climatica spiegata con le mappe: gli eventi estremi
Le mappe dell'EEA spiegano come i cambiamenti climatici colpiranno l’Europa. Ve le proponiamo come immagini scorrevoli. Seconda puntata: gli eventi estremi
Andrea BaroliniClima, l’appello di mille scienziati francesi: «Serve una ribellione»
Mille scienziati francesi, in una lettera pubblicata da Le Monde, chiedono ai cittadini di mobilitarsi per il clima attraverso la disobbedienza civile
Andrea BaroliniLa crisi climatica spiegata con le mappe: la siccità
Le mappe dell’Agenzia Europea per l’Ambiente mostrano come i cambiamenti climatici colpiranno l’Europa. Ve le proponiamo in forma di immagini scorrevoli
Andrea BaroliniClima, l’inverno 2019-2020 è stato il più caldo di sempre in Europa
Secondo i dati del servizio Copernicus la temperatura in media, nel Vecchio Continente, è risultata di ben 3,4 gradi superiore alla media del periodo 1981-2010
Andrea BaroliniTroppi incendi in California, le assicurazioni non assicurano più
I cambiamenti climatici aumentano gli incendi, le compagnie assicurative alzano i costi delle polizze o non le rinnovano affatto. Un problema non solo statunitense
Andrea Barolini