I cambiamenti climatici sono insostenibili. Anche per la psiche umana
Gli impatti fisici dei cambiamenti climatici sono impossibili da ignorare, ma gli esperti sono preoccupati da un’altra conseguenza di tale crisi: lo stress
Claudia VagoGli impatti fisici dei cambiamenti climatici sono impossibili da ignorare, ma gli esperti sono preoccupati da un’altra conseguenza di tale crisi: lo stress
Claudia VagoUSA-UE stanno trattando segretamente su un nuovo trattato commerciale. Decine di associazioni in allarme: diritti ambientali e sanitari a rischio. Il governo italiano che farà?
Emanuele IsonioLa UE vuole abbandonarlo entro il 2050: ma le banche europee, nonostante la “svolta green”, finanziano ancora il 26% dei progetti per nuove centrali sporche
Gianluca De FeoGli investimenti, pubblici e privati, riguardano soprattutto 7 Stati europei (Italia inclusa). Se confermati, saranno una pietra tombale sulle speranze di una Ue "carbon neutral"
Emanuele IsonioLa riconversione del settore carbonifero impatterà su 500mila lavoratori europei. Cruciale le politiche di sostegno per le nuove fonti promesse da von der Leyen
Nicola BorziMolte delle banche, fondi e assicurazioni presenti al Forum di Davos investono miliardi nelle fonti fossili. Greenpeace svela, numeri alla mano, l'ipocrisia dei loro manager
Corrado FontanaMaura Gancitano, ideatrice della Festa della filosofia, spiega a Valori cosa sia la filosofia. Come permetta di affrontare piccoli e grandi problemi con mente aperta
Elisabetta TramontoNella seconda metà di febbraio gli Stati Uniti rientreranno nell’Accordo di Parigi e potranno riprendere i negoziati in vista della Cop 26 di Glasgow
Andrea BaroliniIl piano di addio al carbone approvato da Berlino è un fatto positivo, ma i tempi saranno lunghi. Troppo, secondo gli ecologisti tedeschi
Andrea BaroliniGreta e gli attivisti contro il campione elvetico: sotto accusa il suo ruolo di testimonial per Credit Suisse, grande finanziatrice del settore fossile
Matteo CavallitoLe principali banche inglesi al centro di un paradosso: adottano restrizioni sul finanziamento alle fonti sporche ma foraggiano 163 GW di capacità per nuove centrali
Corrado FontanaL'ENEA: la diminuzione nel 2019 è dell'1%. Merito soprattutto della riduzione delle fossili nel mix energetico. Ma per rispettare l'Accordo di Parigi servirebbe un calo del 7,6%
Emanuele IsonioPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.