Sull’orlo della crisi (economica e climatica): urge un immediato cambio di rotta
Serve una nuova politica economica e una nuova finanza. Per dire addio alle fonti fossili e finanziare l'economia reale e la transizione ecologica
Andrea Di StefanoServe una nuova politica economica e una nuova finanza. Per dire addio alle fonti fossili e finanziare l'economia reale e la transizione ecologica
Andrea Di StefanoPer tutelare clima e biodiversità dobbiamo salvare le foreste. Le multinazionali dietro agli incendi. La politica (anche europea) deve fare la sua parte
Martina Borghi*Una coalizione di investitori con un portafoglio da $2mila miliardi chiede al settore cementifero di raggiungere emissioni nette zero. Inaccettabile il suo impatto sul clima
Andrea BaroliniIl Climate Action Summit del 23 settembre ha un solo obiettivo: spingere i governi ad adottare azioni concrete per attenuare la crisi climatica
Claudia VagoSi chiama «Blueprint» la proposta di un maxipiano europeo di investimenti lanciata da un gruppo di organizzazioni. Fra loro, la Fondazione Finanza Etica
Andrea BaroliniIl colosso energetico investe poco e male nelle rinnovabili. Intanto fa il record di produzione di greggio e investe sull'olio di palma
Rosy BattagliaL’istituto IEEFA ha calcolato l’immensa perdita patita dal fondo statunitense a causa della scelta di continuare ad investire sulle fonti fossili
Andrea BaroliniIl fondo pensione svedese AP7 esclude altre corporation "sporche" dai suoi investimenti. Dopo Repsol per i suoi progetti in Amazzonia tocca a Exxon e Gazprom
Matteo CavallitoUn'auto parcheggiata al sole si scalda fino a 70 °C. Ridurne il numero è una delle tante armi che Milano progetta per abbattere le isole di calore
Corrado FontanaIl recente allarme IPCC sull'impatto dell'agricoltura sul clima impone riforme urgenti: un percorso avviato dalla Ue sta dimostrando come ridurre la CO2, migliorando i terreni
Corrado FontanaLa Banca europea degli Investimenti propone di azzerare i finanziamenti alle fossili, che negli ultimi 4 anni ammontavano a 7,9 miliardi. La decisione finale ai governi Ue
Andrea BaroliniPer 203 città, il 2018 è stato l’anno più caldo. Lo European Data Journalism Network rivela: molto diversificata la risposta locale ai cambiamenti climatici
Nicolas Kayser-BrilPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.