
Dalle grandi banche 1.900 miliardi di dollari alle fonti fossili
Nonostante l’Accordo di Parigi, le 33 più grandi banche del mondo continuano a finanziare carbone, petrolio e gas. Tra le italiane figura Unicredit
Andrea BaroliniNonostante l’Accordo di Parigi, le 33 più grandi banche del mondo continuano a finanziare carbone, petrolio e gas. Tra le italiane figura Unicredit
Andrea BaroliniMentre i ragazzi scioperano per il clima, il Programma ONU sull'ambiente calcola: intervenire farà risparmiare miliardi e salverà milioni di vite umane
Corrado FontanaUno studio inglese spiega: i cambiamenti climatici possono provocare «una nuova crisi simile a quella del 2008». Per colpa di una serie di effetti a catena
Andrea Barolini26mila specie a rischio tra piante e animali. La loro scomparsa metterebbe in crisi l'intero sistema alimentare, ormai basato su un pugno di prodotti
Corrado FontanaLa rete internazionale delle banche etiche inizierà a misurare e comunicare l'impronta ecologica di prestiti e investimenti. Per orientare gli investitori verso scelte meno inquinanti
Elisabetta TramontoDa Ue e Usa due proposte per un New Deal verde. I progetti userebbero la leva finanziaria per vincere le sfide climatiche, superando la recessione
Andrea BaroliniLe posizione oltranziste delle lobby del carbone criticate dai loro stessi membri. A partire da Shell e BHP Billiton. Una vittoria (anche) degli azionisti critici
Andrea BaroliniNel summit internazionale della Gabv fanno i conti con un mondo «che affronta crisi monumentali». Tra clima, migrazioni e divario di genere
Matteo CavallitoObbligate dall'Ue a fornire informazioni su temi ambientali, sociali, sui diritti umani e la lotta alla corruzione, le aziende sono ancora indietro. Lo rivela un'indagine
Elisabetta TramontoPronta la bozza delle linee guida sulla rendicontazione dell'impatto delle aziende sul climate change. Sara Lovisolo: «Permetteranno di orientare gli investimenti verso un'economia low carbon»
Elisabetta TramontoL'ong ambientalista rivela: i due istituti hanno dato 12 miliardi di dollari al fossile in tre anni. E così hanno finanziato 183 milioni di tonnellate di CO2.
Matteo CavallitoLa storica compagnia elettrica era accusata di aver provocato i maxi-roghi dello scorso autunno in California. La grande siccità ha favorito la catastrofe
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.