La Svizzera rinuncia a responsabilizzare le multinazionali
Nonostante un voto popolare favorevole, i Cantoni svizzeri hanno respinto una proposta che imponeva regole più stringenti alle multinazionali.
Andrea BaroliniNonostante un voto popolare favorevole, i Cantoni svizzeri hanno respinto una proposta che imponeva regole più stringenti alle multinazionali.
Andrea BaroliniQuali casse previdenziali investono pensando a criteri ESG? La risposta in una ricerca di Re:Common. Promossi Paesi Bassi, Svezia, Danimarca, Francia. Bocciata la Germania
Elisabetta TramontoNominati gli esperti per definire la normativa Ue per la finanza sostenibile. In gioco il fattore sociale e i temi caldi: nucleare e carbone
Elisabetta TramontoLe grandi agenzie di rating ESG tolgono il velo sui voti alle imprese in ambito ambientale, sociale e di governance. Merito anche della normativa Ue
Elisabetta TramontoNon solo merito creditizio: la banca svizzera Sarasin propone un rating di sostenibilità socioambientale. Trionfano i titoli svedesi, bene quelli italiani, bocciati i Treasuries USA
Matteo CavallitoEntra nel vivo la stagione delle assemblee. Ma molti fondi d'investimento ostacolano le proposte di azionariato attivo. E la SEC riduce il loro campo d'azione
Matteo CavallitoLe stime parlano chiaro: entro fine 2020 le emissioni di bond sostenibili sotto il profilo ambientale, sociale e di governance potrebbero sfondare i 400 miliardi di dollari
Matteo CavallitoIl gigante della finanza diventa consulente della UE su temi di sostenibilità ambientale. Ma il conflitto di interesse sul fossile è dietro l'angolo. 92 organizzazioni si mobilitano
Matteo CavallitoIl contesto attuale rende ostiche le previsioni future. Ma a giudicare da dati, storia e fattore petrolio, i fondi SRI potrebbero resistere meglio dei tradizionali
Matteo CavallitoMeno di 1 euro ogni 10 investiti dai fondi pensione segue criteri ESG. Un'occasione persa per favorire una riconversione sociale, ambientale, organizzativa delle imprese
Alessandro Messina*Attenzione all'ambiente, al sociale e alla governance. Il peso dei fattori ESG cresce anche nel mercato della previdenza, in Italia e in Europa
Forum per la Finanza SostenibileFondi sostenibili che tanto sostenibili potrebbero non essere. Il mercato ESG cresce, ma i "falsi" restano un problema. Adesso indaga anche la SEC USA
Matteo CavallitoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.