
Al via Shareholders for Change, rete di azionisti attivi
Nasce Shareholders for Change: 22 mld di patrimonio gestito per far pressione a imprese e finanza su ambiente, equità fiscale e diritti.
Corrado FontanaNasce Shareholders for Change: 22 mld di patrimonio gestito per far pressione a imprese e finanza su ambiente, equità fiscale e diritti.
Corrado Fontana18,6 milioni di documenti rivelano i segreti dell'industria del calcio: evasione fiscale, prostituzione, connessioni mafiose...
Non con i miei soldiUn iPhone, in Italia, costa oltre 800 euro. Di questi a Apple ne restano circa 320, tolte spese di produzione e IVA. E le imposte sul reddito generato dalle vendite ...
Non con i miei soldiLe aziende che si sono appropriate dello slogan di "economia della condivisione" non amano la redistribuzione del reddito.
Non con i miei soldiAveva portato alla luce lo scandalo sul coinvolgimento del governo del Granducato del Lussemburgo nell’evasione fiscale da parte di grandi multinazionali. Oggi il giornalista francese Edouard Perrin è ...
Claudia VagoHSBC è stata sotto i riflettori, nelle ultime settimane, per aver messo in piedi un sistema che aiutava i propri clienti a evadere tasse su scala globale. In questi ...
Claudia VagoEcco che UBS lancia l'investimento sostenibile, l'investimento che "si allinea alle convinzioni etiche del cliente". Era ora che ci si rendesse conto che anche la finanza può essere ...
Andrea BaranesLo scandalo denominato “Swiss Leaks”, emerso grazie al lavoro dell’International Consortium of Investigative Journalists ha portato alla luce un sistema di evasione fiscale su larga scala messo ...
Claudia VagoEccola là, adesso tutti a puntare il dito, tutti a lanciare accuse. Secondo voi mi dovrei vergognare perché sono uno dei 7.000 italiani nella lista Falciani (politici, imprenditori, star ...
Andrea BaranesComprereste un chilo di carta igienica a oltre 4.000 dollari? E un litro di succo di mela per 2.052$? E penne a sfera per 8.500$, secchi di plastica per 972$, pinzette a 4.896$ ...
Andrea BaranesPochi, pochissimi giornalisti ed economisti hanno suonato l’allarme prima che scoppiasse la crisi finanziaria nel 2007. I mercati erano pieni di salsicce avariate ma gli utili delle banche ...
Mauro MeggiolaroLa finanza cattiva non muore mai. Dietro le nostre spalle addormentate crescono nuovi titoli esotici, un gruppo di banche manipola un tasso d’interesse, un primario istituto vende ...
Mauro MeggiolaroPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.