
Capire la finanza: legalità e finanza etica
Uno strumento per comprendere le più recenti evoluzioni delle mafie nell'ambito economico e finanziario
Valori.it
Uno strumento per comprendere le più recenti evoluzioni delle mafie nell'ambito economico e finanziario
Valori.it
I Paesi membri dell’Ue hanno respinto la lista nera anti-riciclaggio presentata dalla Commissione di Bruxelles. Che aveva incluso Arabia Saudita e Tunisia
Andrea Barolini
Bocciati gli emendamenti che chiedevano di inserire i fattori sociali nella definizione di economia sostenibile. E di escludere il carbone. Hanno vinto le lobby
Elisabetta Tramonto
L'analisi di Romolo Calcagno: i workers buyout sono un modello di impresa alternativo alla globalizzazione esasperata che ritorna all'economia territoriale. Ma servono strumenti finanziari adeguati
Corrado Fontana
Uccise da finanziarizzazione e malagestione, sono rinate grazie al coraggio dei lavoratori e a una legge che funziona. Scritta nel 1985 da un ex partigiano
Corrado Fontana
Nel summit internazionale della Gabv fanno i conti con un mondo «che affronta crisi monumentali». Tra clima, migrazioni e divario di genere
Matteo Cavallito
Obbligate dall'Ue a fornire informazioni su temi ambientali, sociali, sui diritti umani e la lotta alla corruzione, le aziende sono ancora indietro. Lo rivela un'indagine
Elisabetta Tramonto
Pronta la bozza delle linee guida sulla rendicontazione dell'impatto delle aziende sul climate change. Sara Lovisolo: «Permetteranno di orientare gli investimenti verso un'economia low carbon»
Elisabetta TramontoPresentato all'Europarlamento il 2° Rapporto sulla finanza etica in Europa. Le banche etiche si dimostrano più solide, redditizie e propense ai prestiti all'economia reale
Mauro Meggiolaro
C'è Banca Etica dietro agli emendamenti alla proposta di Regolamento dell'Europarlamento sulla finanza sostenibile. Obiettivo: inserire il fattore sociale tra i requisiti fondamentali
Elisabetta Tramonto
In attesa del via libera ufficiale, la Commissione inizia già a chiedere agli investitori istituzionali di considerare fattori ambientali e sociali nelle scelte di investimento
Elisabetta Tramonto
Circola la bozza del decreto legge. Non produrrà una redistribuzione del reddito, ma più controllo sociale, inserimento coattivo al lavoro, senza coinvolgere tutti i poveri
Andrea FumagalliPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.