
Come funzionano i gender bond e come contribuiscono alla parità di genere
Dopo i green bond e i sustainability-linked bond, arrivano i gender bond: obbligazioni con cui finanziare iniziative per la parità di genere
Valentina NeriDopo i green bond e i sustainability-linked bond, arrivano i gender bond: obbligazioni con cui finanziare iniziative per la parità di genere
Valentina NeriSecondo un nuovo indicatore dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro le disparità di genere sono ancor più gravi di quanto immaginato
Andrea BaroliniUn report mostra come le aziende che adottano maggiore trasparenza sono anche quelle più attente alla qualità del lavoro e ai fattori ESG
Alessandro LongoNessuno di noi vivrà abbastanza a lungo da vedere colmato il gender gap. E la pandemia di Covid ha aggravato la situazione
Valori.itUn nuovo protagonismo femminile può essere la chiave per umanizzare la finanza. L'editoriale di Anna Fasano, presidente di Banca Etica
Anna Fasano, presidente di Banca EticaIn tutti i settori, a fronte di un accesso piuttosto omogeneo, la carriera per le donne è sensibilmente più difficile rispetto agli uomini
Valori.itLe donne rappresentano una risorsa spesso sottovalutata dai sistemi economici a guida maschile. Eppure basterebbe studiare un po' di storia...
Andrea BaroliniLe minoranze dovranno essere meglio rappresentate nelle aziende che fanno parte del Nasdaq. Ma la distanza con gli uomini resta enorme
Valentina NeriL'organizzazione umanitaria WeWorld denuncia: tra Trentino e Calabria un abisso educativo ed economico. I bambini meridionali crescono con un decimo delle risorse per la cultura
Corrado FontanaUno studio rivela: Cda bancari in rosa fanno risparmiare 7,5 milioni all'anno. Ma l'Autorità bancaria europea avvisa: due terzi delle banche hanno Cda con soli uomini
Elisabetta TramontoLa Women's World Banking: un miliardo di donne escluso dal sistema finanziario. 500 milioni a basso reddito non hanno le competenze per gestire un conto corrente
Rosy BattagliaSe almeno il 30% dei parlamentari è donna si riduce la mortalità infantile e materna. Soprattutto nei Paesi meno democratici. Lo dimostra uno studio dell'università Bocconi
Elisabetta TramontoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.