
L’intelligenza irrazionale. Come l’IA alimenta le bolle finanziarie
L’IA entra in finanza e moltiplica i rischi di bolle e instabilità. Algoritmi simili, pochi attori dominanti e un mercato sempre più irrazionale
Andrea Baranes
L’IA entra in finanza e moltiplica i rischi di bolle e instabilità. Algoritmi simili, pochi attori dominanti e un mercato sempre più irrazionale
Andrea Baranes
Criptovalute e IA fanno crescere i data center, con consumi record di energia e acqua che mettono a rischio risorse locali e giustizia ambientale
Michela Calculli
Nel 2024 Amazon ha annunciato l'intenzione di abbandonare i suoi supermercati cashierless. La ragione? Necessitavano di troppi cassieri
Durata: 11:21
Un pendente con microfono e intelligenza artificiale promette di diventare la tua migliore amica. Tra privacy e solitudine, i rischi non mancano
Durata: 16:55
Un pendente con intelligenza artificiale promette amicizia e compagnia. Ma tra sorveglianza, privacy e solitudine, Friend apre scenari inquietanti
Lorenzo Tecleme
Dietro l’IA ci sono milioni di lavoratori sottopagati e senza tutele. Antonio Casilli racconta il lato nascosto dell’intelligenza artificiale
Anita Fallani
Dietro l’intelligenza artificiale ci sono milioni di lavoratori invisibili e sottopagati. Con il sociologo Antonio Casilli esploriamo il costo umano degli algoritmi, tra sfruttamento, diritti e nuove ...
Durata: 27:25
Daniel Kokotajlo è un filosofo che lavorava ad OpenAI. Poi ha lasciato l'azienda e si è messo a fare previsioni sul futuro
Durata: 19:23
Quanto le AI possono assomigliare a noi? Mirco Musolesi, direttore del Machine Intelligence Lab dell'University College di Londra, prova a rispondere
Lorenzo Tecleme
Volano i prezzi del rutenio, metallo rarissimo indispensabile per gli hard disk. La domanda cresce, l’offerta è scarsa e la speculazione è all’orizzonte
Valentina Neri
I data center, infrastrutture essenziali per la nostra economia, sono a rischio per i cambiamenti climatici che loro stessi alimentano
Luca Pisapia
Con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale i data center consumano sempre più acqua, lasciando a secco intere comunità
Luca PisapiaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.