I governi Ue rinviano e annacquano la finanza green
Francia-Visegrad battono Germania: i rappresentanti dei governi europei rinviano al 2023 i criteri comuni sui prodotti finanziari green. Si preannuncia scontro con l'Europarlamento
Nicola BorziFrancia-Visegrad battono Germania: i rappresentanti dei governi europei rinviano al 2023 i criteri comuni sui prodotti finanziari green. Si preannuncia scontro con l'Europarlamento
Nicola BorziDietro l'elezione di Qu Dongyu a DG della FAO almeno 143 miliardi di dollari di prestiti e 76,5 miliardi di dollari di contratti ad aziende in Africa.
Corrado FontanaIl neo-direttore generale FAO Qu Dongyu invoca partnership con Bayer e Alibaba. Con lui Pechino può indirizzare dossier scottanti come pesticidi e organismi geneticamente modificati
Corrado FontanaLo smantellamento degli ex siti nucleari italiani ritarda di anno in anno: solo il 25% è realizzato. Intanto, i costi raddoppiano e i tempi si dilatano
Francesco FerranteL’appello di Change Finance: i candidati alle elezioni del 26 maggio si impegnino a contrastare la lobby finanziaria
Matteo CavallitoLa Ong inglese InfluenceMap rivela: i colossi del petrolio hanno speso un miliardo di dollari in pochi anni per contrastare la lotta ai cambiamenti climatici
Andrea BaroliniPotenti lobby industriali riescono a influenzare le procedure del Comitato REACH. E così sostanze cancerogene o inquinanti rimangono in commercio. Col sostegno dei governi europei
Rosy BattagliaJosé Manuel Campa, capo lobbista del colosso Santander, succede ad Andrea Enria al vertice dell’Autorità Bancaria Europa (EBA).
Andrea BaroliniLe posizione oltranziste delle lobby del carbone criticate dai loro stessi membri. A partire da Shell e BHP Billiton. Una vittoria (anche) degli azionisti critici
Andrea BaroliniParis Europlace è l’organismo di lobbying della piazza finanziaria parigina. Che dal giorno del referendum sulla Brexit è in fermento
Andrea BaroliniL'annunciato addio della Cancelliera chiude un'epoca. I tre principali candidati alla successione nascondono parecchie incognite. Per la Germania e l'Europa
Mauro MeggiolaroIl concetto di "sostenibilità" abbracciato dalla Ue è ben diverso da quello proposto dalla finanza etica. Svilirlo apre le porte al greenwashing dei colossi bancari
Andrea BaranesPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.