
L’addio ai motori termici sarà un successo solo con equità, redistribuzione e coerenza
La decisione comunitaria di vietare le vendite di auto a motore termico nuove, dal 2035, è un successo. Ma esistono alcuni oggettivi rischi
Andrea BaroliniLa decisione comunitaria di vietare le vendite di auto a motore termico nuove, dal 2035, è un successo. Ma esistono alcuni oggettivi rischi
Andrea BaroliniIn Europa i treni sono già un’alternativa all'aereo. Ma si può fare ancora molto per ridurre emissioni legate al settore dei trasporti
OBC TranseuropaPrendere o no l'aereo per andare in vacanza? I nostri lettori Valerio e Oriana spiegano le ragioni delle loro scelte in una chat
Claudia VagoLe Low Emission Zones (LEZ) rappresentano le soluzioni più efficaci per ridurre l'inquinamento. Ecco come le hanno applicate 14 Paesi europei.
Vittoria MamertiServe una nuova politica economica e una nuova finanza. Per dire addio alle fonti fossili e finanziare l'economia reale e la transizione ecologica
Andrea Di StefanoI veicoli elettrici aiutano ma non risolvono: cruciale il tipo di energia utilizzata per alimentarli. E c'è il nodo delle terre rare necessarie a produrli
Andrea BaroliniLa diffusione delle e-car scatena la caccia ai metalli per le batterie. Si formano preoccupanti speculazioni e oligopoli. Sullo sfondo un pericoloso rischio socioambientale
Corrado FontanaIl nostro Paese è sesto con 7000 stazioni di ricarica. Ma possedere un'auto elettrica costa ancora molto più di quelle tradizionali: quasi 12mila euro l'anno
Emanuele IsonioQuattro nuove metro, linee automatizzate, mobilità dolce e condivisa. Il progetto trasformerà la mobilità di Parigi. Ma farà anche un favore ai cementificatori
Andrea BaroliniPiù condivisione, meno auto di proprietà. Il futuro (elettrico) dei trasporti sarà multimodale. Poggio (Legambiente): «Milano è già un esempio»
Matteo CavallitoL’Istituto Motori CNR: considerando l’intero ciclo di vita, le emissioni dei veicoli elettrici sono simili ai diesel. Cruciale l'origine dell'energia usata
Andrea BaroliniTorna Fa' la cosa giusta! e l'ingresso alla fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili è gratuito. Valori e Banca Etica vi aspettano.
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.