
Come (e quanto) funziona il climate factor voluto dalla Banca centrale europea
Con il climate factor, la Banca centrale europea tutela la stabilità monetaria dai rischi legati al clima. Ma per Big Oil cambierà ben poco
Valentina Neri
Con il climate factor, la Banca centrale europea tutela la stabilità monetaria dai rischi legati al clima. Ma per Big Oil cambierà ben poco
Valentina Neri
Ordini da record per le obbligazioni per lo sviluppo sostenibile collocate dalla Banca Mondiale: 22,7 miliardi di dollari, a fronte di una disponibilità di 6,5
Rita Cantalino e Valentina Neri
Dopo i green bond e i sustainability-linked bond, arrivano i gender bond: obbligazioni con cui finanziare iniziative per la parità di genere
Valentina Neri
Uno studio tedesco ricorda: l'Europa ha emesso già decine di prestiti comunitari garantiti dagli Stati membri. Il primo fu per lo shock petrolifero nel 1973
Nicola Borzi
Dalle relazioni 1974-1975 di Palazzo Koch emerge la storia delle obbligazioni comunitarie garantite dai singoli Stati. Anche allora l’erogazione fu condizionata a riforme interne
Nicola Borzi
Il coronavirus ha fatto crollare i prezzi dei pandemic bond. Perdite imminenti per chi ha scommesso sull'assenza di epidemie globali. Spoiler: nessun complotto dell'OMS
Matteo Cavallito
Nel mondo ci sono $17 trilioni di bond con rendimenti negativi. Ennesima anomalia. Seminerio: «Banche centrali bullizzate da politica e mercati»
Matteo CavallitoI bond con rendimenti sottozero superano il Pil dell'Eurozona: chi li emette non paga interessi ma li incassa. Un paradosso apparente che nasconde molti pericoli
Nicola Borzi
L’avventura dell'artista britannico ha avuto una tappa importante a Wall Street: intuì prima degli altri il destino della musica e del suo mercato
Matteo CavallitoAlla scoperta dei Community Social Bonds. In Canada queste obbligazioni rivolte a piccoli investitori permettono a organizzazioni non profit di finanziare i propri progetti
Andrea Vecci
La crisi degli emergenti trova un nuovo epicentro nell’Argentina di Mauricio Macri. Debito e svalutazione riaccendono le paure del passato
Matteo Cavallito
I crediti concessi alle aree emergenti e in via di sviluppo segnano un nuovo record. I rischi però non mancano. Anche per gli investitori
Matteo CavallitoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.