
Il folle debutto in Borsa di Airbnb
Da 42 a 100 miliardi di dollari in una sola seduta. Per un’azienda che ad aprile ne valeva 18. E in un settore duramente colpito dalla pandemia
Andrea BaroliniDa 42 a 100 miliardi di dollari in una sola seduta. Per un’azienda che ad aprile ne valeva 18. E in un settore duramente colpito dalla pandemia
Andrea BaroliniDalle Alpi all'Appennino, come cambia l'inverno e l'economia della montagna in tempi di cambiamenti climatici?
Andrea Barolini e Claudia VagoUn alpeggio incontaminato in Piemonte potrebbe venire trasformato radicalmente, puntando al turismo di massa. Ma è buio completo sull'identità dell'investitore svizzero che guida l'operazione
Andrea BaroliniLa mancanza di innevamento in Francia sta imponendo scelte drastiche: alcuni comprensori chiudono. Altri s'inventano "ponti aerei" dalle cime dei monti. Qualcuno cerca di adattarsi ai cambiamenti
Andrea BaroliniNel mondo quasi uno sciatore su due si reca sulle Alpi. Ma le presenze sono calate. Dal cambiamento climatico danni per centinaia di milioni all'anno
Matteo CavallitoL'industria dello sci vuole costruire nuovi impianti a quote sempre più elevate. Ma sono investimenti miopi ed antieconomici. Meglio puntare su offerte outdoor alternative
Maurizio DematteisCatene distributive bloccate col rischio di stop produttivi, calo della spesa turistica per 4,5 miliardi, blocco della moda: così 2019-nCoV mette in crisi l’economia italiana
Nicola Borzi8.800 miliardi di dollari l'anno di contributo al Pil mondiale. Ma anche 8% della CO2 emessa. Sono le cifre di un turismo insostenibile per l'ambiente
Corrado FontanaSono 314 le navi da crociera nel mondo. Fatturano miliardi ed inquinano i nostri porti, con enormi impatti sulla salute
Andrea BaroliniTra ospitalità, crociere e resort, c'è un oligopolio di 7 multinazionali in guerra per accaparrarsi l'ultima prenotazione online. E solo una è europea
Corrado FontanaLe aree protette sono un ottimo strumento per coniugare tutela ambientale, benessere sociale e sostegno al Pil territoriale. Le ricadute economiche sono enormi
Emanuele IsonioRidurre l'8% di emissioni globali causate dal turismo è un dovere per tutti. Basterebbe scegliere mete vicine, il treno. E strutture a bassi consumi
Luca MercalliPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.