Armi, carbone, Turchia: gli scheletri di Unicredit
Le strategie della principale banca italiana sono tra le più controverse: fortissimi investimenti in fonti sporche, comparti inquinanti e Paesi violatori di diritti umani
Antonio TricaricoLe strategie della principale banca italiana sono tra le più controverse: fortissimi investimenti in fonti sporche, comparti inquinanti e Paesi violatori di diritti umani
Antonio Tricarico
L'agenzia di rating indica Unicredit come la banca italiana più esposta sulle rinnovabili. Ma i finanziamenti al fossile sono quasi il doppio. In metà tempo
Matteo CavallitoDagli azionisti critici di Re:Common e Greenpace dure critiche sui fondi alle fossili che stanno devastando il territorio turco. L'irritazione di Mustier
Luca ManesLa banca italiana è il principale finanziatore straniero di alcune miniere e centrali a carbone che stanno depauperano il territorio turco e affamando le popolazioni locali
Dino BuonaiutoL'ipotesi di fusione tra i due colossi bancari produrrà effetti anche sul 3° gruppo assicurativo al mondo. Uno dei gioielli del capitalismo italico
Mauro Meggiolaro
Secondo il Financial Times sarebbe vicina la fusione dei due istituti. Un modo per "stoppare" qualsiasi pensiero di uscita dall'euro.
Andrea Di StefanoGli avvocati di Irving Picard, che liquida il fondo di quello che viene considerato il più grande truffatore della storia finanziaria americana, hanno chiesto alla Corte suprema di ...
Andrea Barolini
Un rapporto fa i nomi degli attori economici e finanziari considerati maggiormente responsabili in Italia del ritardo sul clima
Andrea Di Turi
Il 96% delle compagnie fossili continua a espandersi: trivellazioni, Lng e nuovi progetti fossili crescono nonostante la crisi climatica
Daniela Finamore - ReCommon
In Italia le fusioni bancarie accelerano: chiudono due filiali al giorno. Cresce l’esclusione finanziaria, colpendo PMI, territori fragili e milioni di cittadini
Andrea Baranes
Dagli anni Venti la tendenza delle proprietà straniere è quella di comprare sempre più in basso nella catena alimentare del calcio italiano
Luca Pisapia
Il 29 agosto ricorda i test nucleari. L’Italia non possiede bombe atomiche ma resta al centro della strategia Nato ospitando ordigni Usa
Maurizio BongioanniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.