Finanza armata. Chi sostiene la produzione di testate nucleari
Tra gennaio 2020 e luglio 2022 i produttori di armi nucleari hanno ottenuto oltre 746 miliardi di dollari, tra prestiti e finanziamenti
Valentina NeriTra gennaio 2020 e luglio 2022 i produttori di armi nucleari hanno ottenuto oltre 746 miliardi di dollari, tra prestiti e finanziamenti
Valentina NeriShareAction ha valutato come le banche europee stiano affrontando le crisi del clima e della biodiversità. Il voto medio è insufficiente
Valentina NeriI diritti umani per le banche non sono una priorità. E rispetto al 2019 poche cose sono cambiate
Alessandro LongoUn rapporto di Janus Henderson ha analizzato i dati di 1.200 aziende tra i mesi di aprile e giugno 2022
Andrea BaroliniI membri della Glasgow Financial Alliance for Net Zero possono continuare indisturbati a investire nelle nuove centrali a carbone
Valentina NeriSi stima che gli istituti bancari europei abbiano già perso più di 5 miliardi di euro dall’inizio della guerra in Ucraina
Alessandro LongoAlcune imprese, dopo aver incassato generosi aiuti di Stato per la pandemia, hanno adottato politiche aggressive di allocazione del capitale
Valentina Neri4.600 miliardi di dollari, soltanto dal 2016 ad oggi. È la cifra stratosferica concessa da 60 banche a chi sfrutta petrolio, carbone e gas
Andrea BaroliniCon i nostri soldi, le banche finanziano alcuni tra i comparti più devastanti per il clima del settore fossile
Ferdinando CotugnoEffetto delle sanzioni e della situazione di incertezza. I creditori stranieri potrebbero essere rimborsati in rubli
Valori.itMentre l'Ucraina è in piena guerra e si valutano sanzioni contro Mosca, quali gruppi bancari italiani ed europei sono più esposti in Russia?
Marta SoricettiUn'analisi della Global Coal Exit List rivela gli stratosferici finanziamenti concessi dalle banche al carbone a partire dal 2019
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.