
Coronabond, nessun tabù. Dal 1973 la CEE ha emesso 12 bond comuni
Uno studio tedesco ricorda: l'Europa ha emesso già decine di prestiti comunitari garantiti dagli Stati membri. Il primo fu per lo shock petrolifero nel 1973
Nicola BorziUno studio tedesco ricorda: l'Europa ha emesso già decine di prestiti comunitari garantiti dagli Stati membri. Il primo fu per lo shock petrolifero nel 1973
Nicola BorziDalle relazioni 1974-1975 di Palazzo Koch emerge la storia delle obbligazioni comunitarie garantite dai singoli Stati. Anche allora l’erogazione fu condizionata a riforme interne
Nicola BorziVogliamo raccontarvi la finanza a modo nostro. Anzi, con parole nostre. Prendendo quelle che negli anni della crisi finanziaria del 2007-2008, e di nuovo oggi con la crisi ...
Durata: 3:32Vogliamo raccontarvi la finanza a modo nostro. Anzi, con parole nostre. Prendendo quelle che negli anni della crisi finanziaria del 2007-2008, e di nuovo oggi con la crisi ...
Durata: 4:06In quarant'anni demoliti i servizi socio-sanitari territoriali. In Lombardia si è aggiunta la privatizzazione del sistema sanitario. Risultato: è stata indebolita la capacità di risposta all'epidemia
Rosy BattagliaCi hanno inculcato la dottrina di mercati infallibili e banche centrali onnipotenti. Ma non è così. Oltre ad affrontare l'emergenza, oggi bisogna ricostruire il sistema economico
Massimo AmatoUn calendario e una mappa del contagio nelle Rsd. Molti gli appelli lanciati dalle associazioni ad Asl, Regioni e Governo. Spesso caduti nel vuoto
Nicola BorziIl presidente dell'Istituto DIW di Berlino, Marcel Fratzscher a Valori: Eurobond indispensabili. Ma il MES senza condizioni sarebbe una soluzione analoga
Mauro Meggiolaro e Paolo MondaniIl livello dei mari crescerà anche in Europa a causa dei cambiamenti climatici. Ecco quali sono le aree più a rischio (anche in Italia)
Andrea BaroliniNonostante l'emergenza coronavirus, la banca milanese tiene ugualmente l'assemblea azionisti. Una strategia per aggirare le domande scomode a partire dagli investimenti in carbone e petrolio?
Simone OgnoL'Accordo di Parigi sul clima può attendere: 35 grandi istituti di credito, nonostante i proclami pubblici, proseguono a foraggiare la filiera delle fossili
Corrado FontanaPer fini di sicurezza pubblica le autorità sanitarie potrebbero “trattare” i dati dei cittadini. E dopo? Un assaggio nel 2016 con l’accordo Ibm-Governo Renzi, saltato
Nicola BorziPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.