
Cop 25, prima settimana di negoziati in salita
A Madrid emergono grandi divergenze tra le parti. In particolare sui finanziamenti, sullo scambio di emissioni di CO2 e sulla loro contabilizzazione
Andrea BaroliniA Madrid emergono grandi divergenze tra le parti. In particolare sui finanziamenti, sullo scambio di emissioni di CO2 e sulla loro contabilizzazione
Andrea BaroliniDopo Generali Unicredit: basta carbone! E petrolio e gas nell'Artico. E fracking. Peccato per gli 8.000 esuberi, soprattutto in Italia. L'ambiente ringrazia, i lavoratori meno
Elisabetta TramontoLa procura milanese ascolterà il misterioso Victor: coordinava la polizia nella capitale nigeriana. I tempi si stringono: si potrebbe arrivare a sentenza la prossima primavera
Antonio TricaricoPer salvare il Pianeta serve una nuova politica della BCE. Ma Eurotower non esita a finanziare il fossile. Attivisti pro clima scrivono alla neo-presidente
Matteo CavallitoL'idrogeno può rappresentare un valido alleato per liberarsi dal giogo delle fonti fossili. Ma attenzione: ce ne sono di diversi tipi. E non tutti positivi
Rosy BattagliaIl gas naturale inquina meno di petrolio e carbone, ma inquina. Come “soluzione ponte” per approdare alle rinnovabili non ha ragione di esistere
Andrea PoggioGli scienziati rivedono al rialzo le stime: triplica la popolazione mondiale minacciata dall'innalzamento dei mari nel 2100
Corrado FontanaIntervista alla responsabile Clima e Energia del WWF: «Ecco cosa dovrà accadere per considerare la Cop 25 un successo»
Andrea BaroliniUno studio del National Bureau of Economics: anche gli Stati ricchi faticheranno ad adeguarsi al climate change. E il Pil crollerà quasi ovunque
Andrea BaroliniDa BP, Chevron, Exxon, Shell e Total 251 milioni in nove anni per contrastare le politiche Ue in favore del clima e ottenere norme meno severe
Matteo CavallitoSul cambiamento climatico il mondo è diviso: Trump abbandona il gruppo e ispira il Brasile. Cina ed Europa provano a collaborare. Ma non è facile
Matteo CavallitoDue studi francesi rivedono al rialzo i dati sul riscaldamento globale. Nel 2100, nell’ipotesi peggiore, si potrebbe arrivare a +7 gradi centigradi
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.