Crédit Agricole dice no al carbone
La prima banca a fissare una road map di stop ai finanziamenti al combustibile super-inquinante: 2030 nei Paesi OCSE, 2040 in Cina, 2050 nel resto del mondo
Antonio TricaricoLa prima banca a fissare una road map di stop ai finanziamenti al combustibile super-inquinante: 2030 nei Paesi OCSE, 2040 in Cina, 2050 nel resto del mondo
Antonio Tricarico
Rischi troppo elevati: il gigante statunitense Chubb è l'ultimo a scegliere di non assicurare più centrali a carbone. Scelta analoga per una ventina di altre società
Corrado FontanaIl dato, calcolato dallo studio legale americano CIEL, considera le emissioni causate da produzione e smaltimento. Ai ritmi attuali, l'impatto potrebbe triplicare entro metà secolo
Rosy BattagliaCentinaia di milioni di dollari trasferiti in paradisi fiscali da Adaro, gigante carbonifero asiatico finanziato da Hsbc e controllato dal fratello dell’ex presidente Inter
Nicola Borzi
L'Italia non rispetterà la scadenza per i ritardi di politica e industria. E resta il problema della Sardegna senza metano
Corrado FontanaL'Ad della multiutility conferma chiusure centrali italiane e spagnole, ammette problemi in quelle russe. Soddisfazione dagli azionisti attivi. Ma le note dolenti arrivano dalla Colombia
Luca Manes
Dalla chiusura degli impianti deriverebbero centinaia di miliardi di risparmi per Cina, Europa, USA e Russia. In Italia forti le resistenze dei produttori
Corrado FontanaDagli azionisti critici di Re:Common e Greenpace dure critiche sui fondi alle fossili che stanno devastando il territorio turco. L'irritazione di Mustier
Luca Manes
Il colosso tedesco del carbone è nel mirino degli attivisti. Ma fondi e casse previdenziali private italiane lo finanziano ancora con 5,6 milioni di euro
Matteo Cavallito e Mauro Meggiolaro
Per la prima volte il colosso minerario elvetico imporrà un tetto alla produzione di carbone. Un successo delle strategie dell'azionariato critico
Andrea BaroliniLa banca italiana è il principale finanziatore straniero di alcune miniere e centrali a carbone che stanno depauperano il territorio turco e affamando le popolazioni locali
Dino BuonaiutoUn'indagine di Re:Common e Valori rivela: la Cassa Forense ha investito mezzo miliardo sulle fonti energetiche più inquinanti. E molte altre rifiutano la trasparenza
Mauro MeggiolaroPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.