
Spese militari, al 2% del Pil solo 8 Paesi Nato su 30
L'Italia non sarebbe “la sola” nazione Nato a non destinare il 2% del Pil alle spese militari: ad oggi solo un pugno di Paesi lo fa
Pietro PizzinatoL'Italia non sarebbe “la sola” nazione Nato a non destinare il 2% del Pil alle spese militari: ad oggi solo un pugno di Paesi lo fa
Pietro PizzinatoGli interventi militari non hanno mai garantito stabilità negli ultimi decenni. Le posizioni dei pacifisti rappresentano l'unica via utile
Giulio MarconDalla Basilicata alla Lombardia, un viaggio in Italia alla scoperta dei reali impatti dei business di Eni su territori e comunità
Rita CantalinoÈ stata presentata la nuova edizione del rapporto sull'economia circolare curato da Circular Economy Network e Enea
Economiacircolare.comTra gli azionisti delle big dell’industria militare europea ci sono diversi nomi familiari: quelli dei fondi d’investimento statunitensi
Valentina NeriLa guerra in Ucraina e la crisi energetica alimentano un nuovo dibattito sul perimetro degli investimenti ESG
Pietro NegriSi chiama Mining 2030 la coalizione di investitori guidata dal fondo della Chiesa anglicana che punta a rendere sostenibile il settore minerario
Andrea BaroliniA Wall Street i dirigenti dei grandi istituti di credito hanno incassato un quantitativo di bonus da record
Valori.it4.600 miliardi di dollari, soltanto dal 2016 ad oggi. È la cifra stratosferica concessa da 60 banche a chi sfrutta petrolio, carbone e gas
Andrea Barolini54 miliardi di dollari: è il totale dei finanziamenti alle fonti fossili erogati da Intesa Sanpaolo e Unicredit dal 2016 al 2021
Valentina NeriLe tenebre azzurre della seconda mancata qualificazione consecutiva ai Mondiali hanno un impatto economico devastante su un sistema già malato e fallito
Luca PisapiaA gennaio 2022 l'Italia ha introdotto l'obbligo di differenziata tessile, ma il contesto è multiforme e complesso
Marta SoricettiPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.