
Il calcio non è morto nel 1992, e non morirà nemmeno domani
Ogni settimana il commento di Luca Pisapia sugli intrecci tra finanza e calcio
Luca PisapiaOgni settimana il commento di Luca Pisapia sugli intrecci tra finanza e calcio
Luca PisapiaPochi argomenti polarizzano il dibattito come l'energia nucleare. Un podcast per fare chiarezza su alcuni miti
Durata: 25:15Il Fondo monetario internazionale lancia un allarme: disuguaglianza acuita e 95 milioni di poveri in più post Covid-19. Serve una tassa su chi si è arricchito
Corrado FontanaL’Energy Charter Treaty consente alle major delle fonti fossili di attaccare gli Stati che “osano” contrastare i cambiamenti climatici
Andrea BaroliniL'economia degli Stati Uniti, stremata dalla pandemia da Covid-19, con il nuovo presidente Biden ancora una volta deve ripartire
Rosy BattagliaA cinque anni dalla pubblicazione dei Panama Papers cosa è stato fatto per contrastare i paradisi fiscali? Ne parliamo con Tommaso Faccio
Durata: 18:31Corruzione, illegalità, mafie, economia e finanza. Ogni martedì il commento di Rosy Battaglia
Rosy BattagliaGreenpeace rivela i legami con l'industria dell'atomo del JRC. L'organo della Commissione europea ha dato un parere positivo sull'inserimento del nucleare tra le attività green
Elisabetta TramontoDa 60 grandi banche 3,8 mld di dollari per petrolio, carbone e gas. Ecco nomi e strategie di chi scalda il Pianeta e frena la transizione ecologica
Corrado FontanaOgni settimana il commento di Luca Pisapia sugli intrecci tra finanza e calcio
Luca PisapiaIl fondo speculativo Archegos ha fatto crollare i titoli delle grandi banche. Una vicenda specchio di una finanza insostenibile, egologica e pericolosa
Andrea BaroliniL'Europa accelera sulla finanza sostenibile. Ma qual è l'impatto sulle imprese quotate? La risposta di Generali, Terna, Snam e A2A. Il rumoroso silenzio di altri
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.