
Clima, non agire potrebbe costarci 790mila miliardi di dollari
A spiegarlo è uno studio cinese. Secondo il quale, al contrario, rispettando l'Accordo di Parigi guadagneremmo fino a 422mila miliardi
Andrea BaroliniA spiegarlo è uno studio cinese. Secondo il quale, al contrario, rispettando l'Accordo di Parigi guadagneremmo fino a 422mila miliardi
Andrea BaroliniIl crollo del petrolio e l’urgenza di introdurre misure per la ripresa economica rischiano di far passare in secondo piano obiettivi ambientali e climatici
Forum per la Finanza SostenibileLe evidenzia l'Unità investigativa di Greenpeace: riscaldamento e allevamenti sono responsabili del 54% del PM2,5 in Italia. E i fondi pubblici continuano a foraggiarli
Elisa Murgese9.800 nuovi posti di lavoro, 13mila pazienti assistiti, 38mila beneficiari di servizi socio-assistenziali. Banca Etica misura l'impatto dei finanziamenti concessi nel 2019, per aiutare l'economia civile
Elisabetta TramontoGli esperti della Commissione europea per la finanza sostenibile lanciano un monito ai governi: «Considerate anche l'ambiente per orientare i fondi per la ripresa»
Elisabetta TramontoUno studio Re:Common analizza le esposizioni delle banche italiane sull'industria fossile. La finanza è il terzo fattore di emissioni di CO2 del Paese
Simone OgnoUna nuova ricerca conferma la presenza di RNA del coronavirus sulle polveri sottili. Gli scienziati: ancora non sappiamo se esse trasmettano il contagio
Andrea BaroliniLa prossima PAC condizionerà clima e mercato. Migliaia di scienziati si schierano: puntiamo su un modello agroecologico che non favorisca solo chi possiede più terra
Corrado FontanaL'Organizzazione meteorologica mondiale sul global warming: ecco i suoi effetti su territori, atmosfera, salute, acque, eventi meteo
Marco TalluriMolti Paesi del continente fanno i conti con un debito estero sempre più oneroso. Pechino non fa sconti. Il mercato vanta crediti per $115 miliardi
Matteo CavallitoPer la pandemia da coronavirus le emissioni di anidride carbonica caleranno del 5,5% nel 2020. Ma per mantenere il riscaldamento globale a +1,5°C bisognerebbe arrivare al -7,6%
Andrea BaroliniDa anni si moltiplicano gli avvertimenti degli scienziati su una possibile pandemia. Il coronavirus risponde ad una precisa descrizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.