


Tassonomia: il dizionario dell’Europa per la finanza sostenibile
Per salvare il clima occorre orientare gli investimenti verso attività sostenibili. Ma come riconoscerle?
Valori.it
«L’Energy Charter Treaty è incompatibile con le leggi europee»
La Corte di Giustizia europea si è espressa in modo negativo sulla compatibilità tra l’Energy Charter Treaty e il diritto comunitario
Andrea Barolini
Dalla Pre-Cop di Milano una generazione cosciente per i tempi nuovi
Si è concluso l'ultimo appuntamento di preparazione della Cop 26 sul clima di Glasgow: ancora si fatica a passare dalle parole ai fatti
Simone Siliani
Tre colossi bancari e una mega-miniera di carbone in Australia
Un'analisi di BankTrack punta il dito contro i finanziamenti indiretti di tre colossi bancari a favore della miniera di Carmichael in Australia
Andrea Barolini
La pre-Cop di Milano e la voce dei giovani
In vista della Cop26 che si terrà a novembre a Glasgow alcuni importanti incontri si svolgono a Milano: la pre-Cop e la Youth Cop
Andrea Barolini
Chi finanzia le trivelle nell’Artico
Un'analisi di Reclaim Finance fa i nomi di banche e fondi che finanziano le manovre espansioniste nell'Artico delle compagne fossili
Andrea Barolini
Romano Prodi: «La corsa della finanza è irragionevole e irrazionale»
Globalizzazione, finanziarizzazione dell’economia, lobby, pandemia, transizione ecologica, Joe Biden, Eni. Intervista a Romano Prodi
Andrea Barolini
Le sigle da conoscere quando si parla di clima
CO2, Unfccc, Ipcc... una guida per capire le sigle che usiamo quando parliamo di clima
Andrea Barolini
Banche che giocano a carte col destino di noi tutti
Energia, trasporti, CO2. E gli intrecci con la finanza. Ogni settimana il punto sui cambiamenti climatici
Andrea Barolini
Biodiversità e clima, le compagnie assicurative ancora impreparate
Le compagnie assicurative stanno facendo la loro parte per biodiversità, clima e i diritti umani? Le critiche della ong ShareAction
Valentina Neri
Salviamo il clima, ma anche i posti di lavoro
Che fine faranno i lavoratori impiegati oggi nel settore delle fonti fossili? A chiederselo sono tre Ong e alcuni sindacati britannici
Andrea Barolini