
Addio al petrolio, il mezzo dietrofront del fondo sovrano norvegese
Eccezioni e deroghe nella strategia di addio alle fonti fossili del fondo sovrano di Oslo. Operazione ridotta da 7,8 a 5,7 miliardi di dollari
Andrea BaroliniEccezioni e deroghe nella strategia di addio alle fonti fossili del fondo sovrano di Oslo. Operazione ridotta da 7,8 a 5,7 miliardi di dollari
Andrea BaroliniLa lotta ai rifiuti plastici è lontana dall'essere vinta. In troppi Paesi Ue la domanda è in crescita e le politiche di riduzione poco convincenti
Corrado FontanaIl think tank Carbon Tracker Initiative: troppi investimenti in megaprogetti contrari all'Accordo di Parigi. Le più in pericolo: Exxon, Shell, Total, Chevron, BP ed ENI
Emanuele IsonioIl recente allarme IPCC sull'impatto dell'agricoltura sul clima impone riforme urgenti: un percorso avviato dalla Ue sta dimostrando come ridurre la CO2, migliorando i terreni
Corrado FontanaSalvini cerca di sfruttare il tema, ma ha sbagliato obiettivo. Sulla cannabis le scelte di Usa e Canada devono ispirare l’Europa e l’Italia
Silvio Viale182 milioni di euro annui: il gettito previsto dal governo francese. Ci vorrebbero 252 anni per ottenere i fondi necessari per ristrutturare la rete ferroviaria
Andrea BaroliniUno studio spiega che per rispettare l'Accordo di Parigi sul clima non basterà smettere di costruire centrali, fabbriche e auto alimentate da fonti fossili
Andrea BaroliniIl dato, calcolato dallo studio legale americano CIEL, considera le emissioni causate da produzione e smaltimento. Ai ritmi attuali, l'impatto potrebbe triplicare entro metà secolo
Rosy Battaglia8.800 miliardi di dollari l'anno di contributo al Pil mondiale. Ma anche 8% della CO2 emessa. Sono le cifre di un turismo insostenibile per l'ambiente
Corrado FontanaIl direttore di Greenpeace denuncia: «L’uscita dal carbone rischia di diventare un favore al comparto gas. Anche il sindacato asseconda l'industria»
Corrado FontanaL'Italia non rispetterà la scadenza per i ritardi di politica e industria. E resta il problema della Sardegna senza metano
Corrado FontanaI credenti mettono in comune i beni, i correntisti affidano alle banche i risparmi. Alla base la fiducia: un capitale da rinnovare. Ecco 3 proposte
Herbert AndersPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.