
Land grabbing, i padroni della terra allungano le mani
Presentato il quinto rapporto Focsiv sul land grabbing, ovvero l'accaparramento delle terre. Un fenomeno in continuo peggioramento
Maurizio BongioanniPresentato il quinto rapporto Focsiv sul land grabbing, ovvero l'accaparramento delle terre. Un fenomeno in continuo peggioramento
Maurizio BongioanniIl rapporto “Don't buy into occupation” analizza gli affari di multinazionali, banche e fondi nei territori occupati della Palestina
Claudia VagoCosa viene indicato in un report di impatto e perché è differente rispetto ai tradizionali resoconti sulla sostenibilità aziendale
Giulia TosettiStoria e strumenti dell'azionariato critico, un modo per fare attivismo con le imprese quotate per difendere l'ambiente e i diritti umani
Valori.itLunedì 2 maggio l'errore di un trader ha causato un "flash crash", un temporaneo, repentino e consistente crollo delle Borse europee
Valori.itÈ stata presentata la nuova edizione del rapporto sull'economia circolare curato da Circular Economy Network e Enea
Economiacircolare.comTra gli azionisti delle big dell’industria militare europea ci sono diversi nomi familiari: quelli dei fondi d’investimento statunitensi
Valentina NeriIl Fraunhofer Institute ha creato una cella fotovoltaica usando solo materiali riciclati: una possibile risposta al nodo dei rifiuti legati alle rinnovabili
Mario Motta e Gianluca RuggieriIn passato l'Europa ha sostenuto Vladimir Putin politicamente ed economicamente. I diritti umani, invece, dovrebbero prevalere sempre
ProfundoPubblicata la prima edizione dell'Engagement report, che racconta le attività di azionariato critico di Fondazione Finanza Etica
Simone SilianiNello Stato di New York avanza una legge che impegna i big della moda a rendicontare la propria sostenibilità. Buona idea, con qualche falla
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.