
111 proposte per uscire dall’emergenza Covid-19 con un’Italia in salute, giusta, sostenibile
La Controfinanziaria della campagna Sbilanciamoci!: come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente
Campagna Sbilanciamoci!
La Controfinanziaria della campagna Sbilanciamoci!: come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente
Campagna Sbilanciamoci!
L'ex presidente ha disseminato di ostacoli la strada per una politica Usa amica del clima. Pesticidi, gas serra, trivellazioni e leggi per l'ambiente cancellate
Corrado Fontana
Quali casse previdenziali investono pensando a criteri ESG? La risposta in una ricerca di Re:Common. Promossi Paesi Bassi, Svezia, Danimarca, Francia. Bocciata la Germania
Elisabetta Tramonto
Regolamentazione finanziaria, ripresa post-coronavirus, disuguaglianze, clima. Ecco cosa potrebbe fare Joe Biden (se il Congresso lo sosterrà)
Andrea Barolini
Le iniezioni di liquidità concesse dalle banche centrali per risollevare l'economia sono intascate in larga parte da banche e fasce ricche della popolazione
Andrea Baranes
Piovono critiche sulle nuove norme Ue per la finanza sostenibile, giudicate difficili e costose da applicare. Ma anche fondamentali per fare chiarezza
Elisabetta Tramonto
Nominati gli esperti per definire la normativa Ue per la finanza sostenibile. In gioco il fattore sociale e i temi caldi: nucleare e carbone
Elisabetta Tramonto
Una storia di innovazione e sostenibilità nei territori della camorra
Rosy Battaglia
Stanno per entrare in vigore le nuove regole sugli investimenti responsabili. Un intervento necessario, ma per gestori e aziende non sarà facile rispondere alle richieste
Elisabetta Tramonto
Tassonomia, criteri climatici, regolamenti, direttive: le istituzioni Ue al lavoro per la finanza sostenibile. Ecco a che punto siamo
Forum per la Finanza Responsabile
Via libera dell'Europarlamento ai criteri per definire un’attività economica sostenibile. Dal 2022 la tassonomia dovrà essere usata per gli investimenti responsabili
Elisabetta Tramonto
Uno studio Bankitalia esamina l'impatto del credito nei settori a maggiori emissioni: i prestiti alla manifattura tedesca hanno una carbon footprint quadrupla di quella italiana
Nicola BorziPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.