
L’avidità costa
Lo ha detto il fondo sovrano della Norvegia votando contro le remunerazioni proposte da colossi come Apple, Intel, IBM e GE
Valori.itLo ha detto il fondo sovrano della Norvegia votando contro le remunerazioni proposte da colossi come Apple, Intel, IBM e GE
Valori.itIl conflitto tra Russia e Ucraina è l'occasione per l'Europa di ripensare la propria strategia energetica. Scegliendo efficienza e rinnovabili
Ferdinando CotugnoIn passato l'Europa ha sostenuto Vladimir Putin politicamente ed economicamente. I diritti umani, invece, dovrebbero prevalere sempre
ProfundoPubblicata la prima edizione dell'Engagement report, che racconta le attività di azionariato critico di Fondazione Finanza Etica
Simone SilianiOgni anno Eco business, testata giornalistica con sede a Singapore, stila la classifica dei casi più clamorosi di greenwashing
Claudia VagoOrmai tutte le grandi società quotate, a partire da quelle più inquinanti, hanno un piano di decarbonizzazione. Che spesso è deludente
Mauro MeggiolaroOgni settimana il commento di Luca Pisapia sugli intrecci tra finanza e calcio
Luca PisapiaIl più importante fondo pensione privato norvegese, il KLP, abbandona le armi e il settore della Difesa. Compresa l’italiana Leonardo
Andrea BaroliniChristiana Figueres, ex segretaria dell’Unfccc, ha invitato i fondi sovrani a modificare le strategie d’investimento tenendo conto del clima
Andrea BaroliniRheinmetall non risponde agli azionisti critici su forniture di armi e guerre, appellandosi alla necessità di tutelare i clienti
Mauro MeggiolaroIntervista a Audrey Rouziès, docente della School Of Management di Tolosa ed esperta di fusioni e acquisizioni
Andrea BaroliniUnicredit e Intesa Sanpaolo figurano nell'elenco delle 60 banche internazionali che hanno concesso al settore delle fossili 3.800 miliardi di dollari tra il 2016 e il 2020
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.