
Vi prego, ridateci la Cop
Le Cop sono sempre più kermesse in cui l'industria nella migliore delle ipotesi va a fare affari, nella peggiore a condizionare i negoziati
Andrea BaranesLe Cop sono sempre più kermesse in cui l'industria nella migliore delle ipotesi va a fare affari, nella peggiore a condizionare i negoziati
Andrea BaranesTre fondi di investimento possiedono quote in società che possiedono oro e in quelle che producono energia nucleare e carbone
Alessandro VolpiUn rapporto di Greenpeace stima il numero di morti causate dalle emissioni di nove compagnie petrolifere e del gas
Claudia VagoIn nove Stati la fame è allarmante, in altri 34 è grave. Lo dimostra l'Indice globale della fame 2023, presentato da CESVI
Valentina NeriAlla Cop28 di Dubai si sono presentati 2.456 lobbisti dell'industria fossile. Il quadruplo rispetto alla Cop27 di Sharm el-Sheikh del 2022
Andrea BaroliniLa popolazione dei Paesi a basso reddito potrebbe non avere ospedali a sufficienza. E la colpa è della crisi climatica
Maurizio BongioanniNel quartiere San Pio di Bari c'è l'Accademia del Cinema Ragazzi, una realtà sociale, culturale, che include i giovani di periferia
Rita CantalinoAl quarto giorno della Cop28 è possibile tracciare un primo bilancio (oggettivamente piuttosto magro) di quanto deciso sul clima
Andrea Barolini50 compagnie oil&gas approvano una Carta per decarbonizzare. Ma agiranno solo sul 10-20% delle emissioni, su base volontaria, e entro il 2050
Andrea BaroliniSempre più le aziende compensano le emissioni acquistando crediti di CO2. Ma il mercato è "inquinato" e poco trasparente
Maurizio BongioanniNel primo giorno della Cop28 di Dubai è stato approvato il fondo per il loss and damage. Restano tuttavia tanti punti interrogativi
Andrea BaroliniL’Unione europea annuncia un accordo per ridurre le esportazioni dei rifiuti di plastica nei Paesi più poveri. Ma contiene parecchi buchi
Luca PisapiaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.