Obesità, per l’Italia un costo sanitario tra 6 e 16 miliardi
In Occidente, l'eccesso di peso drena tra il 4 e il 10% della spesa sanitaria. L'obesità è in crescita ed è l'altra faccia di fame e cibo sprecato
Corrado Fontana ed Emanuele IsonioIn Occidente, l'eccesso di peso drena tra il 4 e il 10% della spesa sanitaria. L'obesità è in crescita ed è l'altra faccia di fame e cibo sprecato
Corrado Fontana ed Emanuele IsonioIl mondo delle imprese sta contribuendo al raggiungimento dei Sustainable Development Goals stabiliti dalle Nazioni Unite? Per Oxfam non abbastanza
Elisabetta TramontoL'Italia in tre anni è passata dal 41° all'82° posto nella classifica mondiale. Pesa l'assenza di servizi familiari che si ripercuote sui tassi di occupazione femminile
Rosy BattagliaPiù collaborative, egualitarie e pacifiste. Più attente al sociale e all'ambiente. Lo dimostrano gli studi e gli esempi concreti
Elisabetta TramontoTecnologia, economia circolare, agricoltura, legalità. Sette esempi di intuizioni femminili che contribuiscono o hanno contribuito a cambiare la società. In meglio
Corrado FontanaLe nuove imprese innovative femminili sono appena il 13% del totale. Per colmare il gap cruciale aumentare le competenze in scienze, tecnologia, ingegneria e matematica
Rosy BattagliaIn Messico le donne hanno un peso politico senza precedenti. Con enormi implicazioni per lavoro, istruzione, diritti e lotta alla violenza di genere
Matteo CavallitoGià oltre 200 domande per il bando lanciato da Banca Etica e un network di enti di ricerca. Obiettivo: finanziare progetti innovativi ad alto impatto socioambientale
Corrado FontanaValori rivela il documento con gli ulteriori impegni di Arcelor Mittal annunciati dal ministro. Anche nella migliore delle ipotesi, le polveri nocive su Taranto aumenteranno
Rosy BattagliaAlla scoperta dei Community Social Bonds. In Canada queste obbligazioni rivolte a piccoli investitori permettono a organizzazioni non profit di finanziare i propri progetti
Andrea VecciIl volume d'affari delle agromafie sfiora i 22 miliardi. Avvicinare consumatori e produttori può aiutare a ridurre i rischi di infiltrazione
Rosy BattagliaNATO e Ue stanno lavorando a un piano di gestione centralizzata dei dati personali. Motivo addotto: bloccare le ingerenze e la disinformazione made in Russia
Roberto FerrignoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.