La finanza che cambia il mondo. Le banche etiche si incontrano a Vancouver
Nel summit internazionale della Gabv fanno i conti con un mondo «che affronta crisi monumentali». Tra clima, migrazioni e divario di genere
Matteo CavallitoNel summit internazionale della Gabv fanno i conti con un mondo «che affronta crisi monumentali». Tra clima, migrazioni e divario di genere
Matteo CavallitoObbligate dall'Ue a fornire informazioni su temi ambientali, sociali, sui diritti umani e la lotta alla corruzione, le aziende sono ancora indietro. Lo rivela un'indagine
Elisabetta TramontoPronta la bozza delle linee guida sulla rendicontazione dell'impatto delle aziende sul climate change. Sara Lovisolo: «Permetteranno di orientare gli investimenti verso un'economia low carbon»
Elisabetta TramontoIl mercato dei farmaci è in rapidissima espansione: per le imprese farmaceutiche una manna multimiliardaria. Sei molecole sono già pronte. Altre 253 sono in fase di sviluppo
Corrado FontanaIl governo PSOE ha deciso di non diffondere i dati su sbarchi e salvataggi dei migranti. Il blackout informativo coincide con l'avanzata dei partiti xenofobi
Rosy BattagliaL’Hard Brexit potrebbe portare a una revisione negativa del rating britannico. All’orizzonte inflazione, disoccupazione, debito in ascesa e povertà per i cittadini
Matteo CavallitoC'è un controverso imprenditore dietro ai terreni su cui sorgerà il rigassificatore sull'isola croata di Krk. Trait d'union tra politica, colossi energetici e alta finanza
Lorenzo BagnoliProcesso maxitangente Eni, l’ex Guardasigilli nigeriano Ojo conosceva la posizione di Etete ma non ravvisò conflitti d’interesse. Tre anni dopo ottenne una superconsulenza
Matteo CavallitoPresentato all'Europarlamento il 2° Rapporto sulla finanza etica in Europa. Le banche etiche si dimostrano più solide, redditizie e propense ai prestiti all'economia reale
Mauro MeggiolaroQualunque sarà l'esito della lotta tra chavisti e opposizione, il Paese sudamericano rimarrà povero e dipendente dal petrolio
Alfredo SomozaL'ex presidente Istat: «Sui dati negativi pesa il clima di sfiducia e incertezza causato dalle scelte del governo. Serve investire in infrastrutture e alta formazione»
Andrea Di StefanoLe proiezioni pessime sulla crescita italiana delle istituzioni nazionali e internazionali richiedono azioni espansive. E fanno sospettare un uso politico delle stime economiche
Roberto RomanoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.