Terzo settore
Terzo settore
L’insieme degli attori economici che si collocano idealmente tra lo Stato e il libero mercato e che svolgono funzioni di utilità sociale.
Il Terzo settore comprende enti privati che non perseguono finalità di lucro ma obiettivi civici, solidaristici o di utilità sociale, contribuendo alla coesione e al benessere collettivo. Vi rientrano associazioni, fondazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, imprese sociali e Ong, tra gli altri.
A seguito della riforma introdotta con il Codice del Terzo settore (d.lgs. 117/2017), l’intero comparto è stato riordinato: gli enti devono iscriversi al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) per ottenere il riconoscimento ufficiale, possono svolgere solo le attività di interesse generale previste dalla legge e sono tenuti al rispetto di principi rigorosi di partecipazione democratica, trasparenza e rendicontazione.
Per la finanza etica, il Terzo settore rappresenta un motore essenziale dell’economia sociale e della transizione verso modelli più equi e sostenibili. Va quindi sostenuto con strumenti finanziari mirati, accesso agevolato al credito e un pieno riconoscimento del suo valore economico e umano.





