
Perché non dobbiamo avere troppa paura del debito pubblico
Il debito pubblico è esploso durante la pandemia. Ma con i tassi d'interesse bassi e le emissioni a lungo termine resta (per ora) sostenibile
Andrea BaroliniIl debito pubblico è esploso durante la pandemia. Ma con i tassi d'interesse bassi e le emissioni a lungo termine resta (per ora) sostenibile
Andrea BaroliniDebiti, cluster di gusto, pandemia e credito quasi illimitato. Così Netflix ha rivoluzionato il settore audiovisivo. Tra piattaforme e finanziarizzazione dell’economia
Biagio Quattrocchi e Pietro BianchiIl Natale celebra e perpetua anche cattive lezioni: ecco come funzionano moda, elettronica e cibo. Tra sprechi, rifiuti e danni ambientali
Corrado FontanaIl Fondo monetario internazionale ha messo in guardia rispetto all'uso delle criptovalute come monete correnti
Simone SilianiL'oligopolio dei Big tech è fatto di profitti da capogiro. Spesso a scapito di privacy, tassazione equa e diritti dei lavoratori
Vittoria MamertiIl 1 maggio 2001 a Milano si è tenuta la prima Mayday parade, una festa e una mobilitazione della prima generazione precaria
Claudia VagoI giganti del digitale sono tassati, in media, la metà delle aziende tradizionali. Una web tax garantirebbe maggiore giustizia fiscale
Claudia VagoHanno ricevuto aiuti pubblici per il Covid e distribuito dividendi stellari agli azionisti. Per decine di grandi imprese non c'è contraddizione
Mauro MeggiolaroRegolamentazione finanziaria, ripresa post-coronavirus, disuguaglianze, clima. Ecco cosa potrebbe fare Joe Biden (se il Congresso lo sosterrà)
Andrea BaroliniIl nuovo rapporto del Circular Economy Network: il primato italiano nel settore si sta erodendo. Urgono investimenti che favoriscano l'uso di materie prime rinnovabili
Emanuele IsonioLe economie mondiali saranno colpite pesantemente dalla pandemia. I finanziamenti a nuove strutture strategiche aiuteranno la crescita. Ma devono essere innovative per evitare ulteriore cementificazione
Nicola BorziLa crisi di liquidità colpisce molti settori. Società petrolifere e linee aeree chiedono aiuto. Pericoli altissimi nel medio periodo. Milioni di occupati in bilico
Matteo CavallitoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.