Cos’è la Niña e quali sono i suoi effetti sull’Africa
La Niña è una delle oscillazioni oceaniche cicliche che più hanno impatto sul clima di tutto il mondo. Tre anni consecutivi sono una rarità
Ferdinando CotugnoLa Niña è una delle oscillazioni oceaniche cicliche che più hanno impatto sul clima di tutto il mondo. Tre anni consecutivi sono una rarità
Ferdinando CotugnoLo studio, condotto da Greenpeace Italia e Osservatorio di Pavia, analizza le dichiarazioni dei politici. La crisi climatica c'è pochissimo
Maurizio BongioanniLa parte più consistente delle emissioni di CO2 nel mondo del calcio è dovuto agli spostamenti. Le squadre adotteranno mezzi più ecologici?
Luca PisapiaL'appello del Fondo monetario internazionale: per il clima serve una nuova fase di interventismo pubblico, finanziario e di regolamentazione
Andrea BaroliniStorie personali e collettive assieme. In quattro episodi vi presentiamo attiviste e attivisti dei movimenti giovanili per il clima
Durata: 18:13ACT racconta storie personali e collettive assieme. In quattro episodi vi presentiamo attiviste e attivisti dei movimenti giovanili per il clima. Ragazze e ragazzi comuni, che però han ...
Durata: 17:07Secondo un rapporto di Ocse e IEA 51 nazioni hanno concesso a petrolio, carbone e gas quasi 700 miliardi di dollari soltanto nel 2021
Andrea BaroliniLe zone a basse emissioni hanno dimostrato di funzionare in Europa. Il nostro Paese, tuttavia, è ancora indietro
Claudia VagoDa anni gli attivisti chiedono di fermare i voli dei jet privati. Ora qualcuno ha iniziato a tracciarli per denunciarne l’impatto climatico
Lorenzo TeclemeGreenpeace e l'Osservatorio di Pavia hanno analizzato il modo in cui telegiornali e trasmissioni di approfondimento affrontano la crisi climatica
Claudia VagoDurante la nuova sessione del Dialogo di Petersberg si è sottolineato come il mondo sia ancora impreparato di fronte ai cambiamenti climatici
Andrea BaroliniUno studio di Greenpeace e dell'Osservatorio di Pavia punta il dito su come i cinque grandi quotidiani italiani trattano la crisi climatica
Claudia VagoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.