
Climate litigation: le cause che sfidano governi e multinazionali
Dalle isole sommerse del Pacifico al tribunale di Roma: le cause climatiche si moltiplicano in tutto il mondo. Ma possono davvero cambiare qualcosa?
Rita Cantalino e Lorenzo TeclemeDalle isole sommerse del Pacifico al tribunale di Roma: le cause climatiche si moltiplicano in tutto il mondo. Ma possono davvero cambiare qualcosa?
Rita Cantalino e Lorenzo TeclemeCrescono le climate litigation contro banche e fondi per investimenti inquinanti. Sotto accusa greenwashing e mancate azioni sul clima
Andrea Di TuriCrescono nel mondo le cause climatiche discusse davanti a corti supreme e tribunali internazionali. E i giudici iniziano a fare la differenza
Andrea Di TuriCause climatiche in forte crescita anche nel Sud del mondo. Governi, cittadini e tribunali protagonisti di un nuovo fronte legale contro la crisi climatica
Andrea Di TuriQuando a Elisabetta è succeduto il figlio Carlo, la stampa ha iniziato a parlare di «re ecologista». Ma è l'ecologismo di cui abbiamo bisogno?
Durata: 15:37Inditex prova a minimizzare la sua dipendenza dall'aereo, ma i dati parlano chiaro: le emissioni di trasporti e distribuzione salgono del 10%
David Hachfeld - Public EyeLa crisi climatica minaccia la banana, il frutto più diffuso al mondo. Rischiano ambiente, economia e sicurezza alimentare di milioni di persone
Rita CantalinoIn piena ondata di caldo estremo, l’Europa propone più “flessibilità” sugli obiettivi climatici. In nome della competitività, anche a costo del Pianeta
Andrea BaroliniOltre duecento organizzazioni per il clima e i diritti umani chiedono un radicale cambiamento del sistema in vista della Cop30 di Belém
Luca PisapiaI cambiamenti climatici rendono le ondate di caldo sempre più letali. Uno studio internazionale parla di triplicazione della mortalità in Europa
Andrea Di TuriL’innalzamento del livello del mare minaccia coste, città e cultura. Cause, scenari e soluzioni per affrontare uno dei rischi più concreti della crisi climatica
Luca LombrosoIntervista ad Alessandro Marinaccio (Inail) sui rischi del caldo estremo per la salute dei lavoratori e le misure di prevenzione possibili
Anita FallaniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.