Crisi amica del clima: l’impronta ecologica in (temporaneo) calo
L’impronta ecologica dell’umanità si è contratta tra il 2014 e il 2016: una buona notizia. Ma i dati degli anni successivi sembrano invertire il trend
Andrea BaroliniL’impronta ecologica dell’umanità si è contratta tra il 2014 e il 2016: una buona notizia. Ma i dati degli anni successivi sembrano invertire il trend
Andrea BaroliniL'agenzia di rating indica Unicredit come la banca italiana più esposta sulle rinnovabili. Ma i finanziamenti al fossile sono quasi il doppio. In metà tempo
Matteo CavallitoUna ricerca Global Witness: dalle multinazionali Oil&Gas quasi 5 trilioni di dollari di nuovi investimenti. Una scelta incompatibile con l’emergenza clima
Matteo CavallitoLa Ong inglese InfluenceMap rivela: i colossi del petrolio hanno speso un miliardo di dollari in pochi anni per contrastare la lotta ai cambiamenti climatici
Andrea BaroliniNonostante l’Accordo di Parigi, le 33 più grandi banche del mondo continuano a finanziare carbone, petrolio e gas. Tra le italiane figura Unicredit
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.