
Dieci anni dopo la tragedia del Rana Plaza, cos’è cambiato?
Sono passati dieci anni dal disastro del Rana Plaza, il peggiore nella storia dell'industria tessile. Ma molti problemi restano irrisolti
Elena ColonnaSono passati dieci anni dal disastro del Rana Plaza, il peggiore nella storia dell'industria tessile. Ma molti problemi restano irrisolti
Elena ColonnaIl lodevole impegno di H&M nel settore dell'usato rischia di essere in realtà una semplice operazione di greenwashing
Durata: 28:10Un docufilm che indaga tra le ombre di un settore insostenibile, per i diritti e l'ambiente: la fast fashion
Claudia VagoLa crisi da coronavirus affonda i lavoratori del tessile tra fame e prostituzione. Alla moda che specula sulla crisi gli attivisti chiedono un'assicurazione salariale
Corrado FontanaMarchi e distributori dell'abbigliamento stanno lasciando senza commesse, reddito e sostegno le fabbriche del Sud-Est asiatico. A farne le spese, milioni di lavoratori sottopagati
Corrado FontanaIl colosso finanziario finlandese Nordea analizza le retribuzioni dei big della moda: nel Sud-Est asiatico, pagati salari molto più bassi del livello di sussistenza
Corrado FontanaUn'indagine Public Eye scompone il prezzo di una felpa (sostenibile) Join Life: noi paghiamo quasi 40 euro, a chi lo confeziona (tutti insieme) ne restano 2
Corrado FontanaUn bollino etico fa aumentare il valore di un brand. Così fioccano le liste sulla sostenibilità delle imprese. Stilate però con criteri poco credibili
Corrado FontanaIl settore dell'abbigliamento a noleggio è in crescita vertiginosa: una "moda" che piace ai Millennials e una risposta al fast fashion e al suo impatto ambientale
Emanuele IsonioLa commissione Ambiente del Parlamento redige un rapporto clamoroso contro il settore moda. La tassa farebbe raccogliere 35 milioni di sterline per l'economia circolare
Corrado FontanaA Milano, mecca della moda, un'installazione multimediale e un percorso emotivo che mostra cosa c'è dietro l'etichetta. Ambiente sfruttato e diritti negati
Corrado FontanaNel Paese Ue, le paghe sono dell'86% inferiori alla soglia considerata dignitosa. Così l'Europa orientale sta diventando il bengodi per le griffe senza scrupoli
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.