
Valori gennaio: boom finanza etica, polli e gas
Ecco tutti i contenuti di Valori gennaio, ricco e vario come sempre. Con un dossier che riaccende i riflettori su debito e sviluppo dei Paesi poveri.
Corrado FontanaEcco tutti i contenuti di Valori gennaio, ricco e vario come sempre. Con un dossier che riaccende i riflettori su debito e sviluppo dei Paesi poveri.
Corrado FontanaL'editoriale di Alfredo Louìs Somoza sul business del debito. A patirne sono i cittadini più poveri, a cibarsene i vulture funds, i fondi avvoltoio.
Alfredo Louìs SomozaI Paesi poveri continuano a indebitarsi e Valori riaccende i riflettori su una questione fondamentale da affrontare per un vero sviluppo globale.
Corrado FontanaSe la bolla finanziaria del bitcoin è sotto gli occhi di tutti, un’altra bolla è molto meno nota ma decisamente più preoccupante: quella energetica.
Andrea BaranesLo scorso 14 marzo Eurispes, Coldiretti e Osservatorio sulla Criminalità nell’Agricoltura e sul Sistema Agroalimentare hanno presentato la quinta edizione del Rapporto Agromafie. Redatto con il contributo di ...
Simone GrilloLa Ue approva nuove norme per contrastare la speculazione sul cibo, ma sono ancora troppo deboli e la società civile promette battaglia.
Claudia VagoLa bozza presentata dalla UE è solo la punta dell'iceberg di ciò che andrebbe fatto rispetto alla speculazione sul cibo tramite i derivati.
Andrea BaranesOccorre un più forte impegno comune per riportare l’economia nella realtà quotidiana, rifiutare a livello finanziario e culturale (prima ancora che politico) le logiche miopi della speculazione ...
Simone Grillo«Prendete le scommesse più azzardate, i comportamenti economici più rischiosi mai ideati e abbinateli al bisogno fondamentale del genere umano». Così Tim Jones spiega quanto sia sbagliato scommettere ...
Claudia VagoGiugno 2008, febbraio 2011. Sono le date chiave della storia recente del mercato alimentare globale. Due momenti emblematici, due picchi dei livelli di prezzo delle materie prime.
Matteo CavallitoSecondo il Financial Times, «l’Europa ha approvato la più grande riforma dei mercati finanziari dalla crisi nel 2008». Dopo due anni di negoziati, nella notte tra il 14 e ...
Andrea BaranesNel giorno in cui i ministri delle finanze della UE si sono riuniti per approvare la propria posizione sulla nuova direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID II) ...
Claudia VagoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.