La formula magica. Ovvero: come ti riduco sul lastrico con i supercomputer
Tra narrazione e verità, un racconto breve di come la scintillante vita di un uomo della finanza è stata sconvolta (in peggio) da macchine e algoritmi
Mauro MeggiolaroTra narrazione e verità, un racconto breve di come la scintillante vita di un uomo della finanza è stata sconvolta (in peggio) da macchine e algoritmi
Mauro MeggiolaroLa rappresentante dei grandi fondi finanziari nel CdA Eni testimonia al processo Opl245: un duro atto d'accusa sullo stile manageriale del colosso petrolifero
Antonio TricaricoNelle motivazioni della sentenza di condanna di due intermediari del mega-affare petrolifero, parole durissime contro Eni. Le prove influiranno anche nel processo principale
Luca ManesWilmar, che vale il 40% del mercato dell'olio di palma, mapperà i fornitori e caccerà chi fa deforestazione. Greenpeace esulta e punta già le concorrenti
Corrado FontanaDue emendamenti alla legge di Bilancio 2019 bloccherebbero le filiere dell'economia circolare che valgono miliardi di euro. A festeggiare: le lobby degli inceneritori
Andrea Di StefanoDalla Campania i rifiuti viaggiano ancora verso Austria e Portogallo. Un affare milionario per le imprese. Intanto la Procura di Napoli indaga per turbativa d'asta
Francesco PascaleIl comandante Noe di Milano, Corsano: traffico dei rifiuti alimentato dalla materie prime prodotte in nero. E gli squali dell'immondizia rendono anticoncorrenziale lo smaltimento lecito
Corrado FontanaLa raccolta della frazione organica in Campania è passata dall'8 al 50% in 15 anni. Ma la carenza di impianti di compostaggio fa esplodere i costi di trattamento
Francesco PascaleL'ex console Giandomenico: un dirigente AISE gli "suggerì" di scegliere come suo vice Paolo Falcioni, imprenditore petrolifero imputato al processo per la maxitangente OPL245
Luca ManesNuova puntata del processo ad Eni per la tangente in Nigeria. Tocca a Michele De Rosa, capo dell’anticorruzione del Cane a sei zampe
Antonio TricaricoLegambiente ed EcorNaturaSì lanciano una Campagna sul giusto prezzo dei prodotti agricoli, contro il caporalato e per un'agricoltura sostenibile
Corrado FontanaI contadini rischiano di rimanere stritolati da un sistema di prezzi "ingiusti" stabiliti dall'industria. A farne le spese anche ambiente, salute e diritti umani
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.