
Per salvarci dai cambiamenti climatici serve anche la finanza
Mobilitare il mondo della finanza è imprescindibile per adattarsi ai cambiamenti climatici e per garantire la transizione ecologica
Andrea Barolini
Mobilitare il mondo della finanza è imprescindibile per adattarsi ai cambiamenti climatici e per garantire la transizione ecologica
Andrea Barolini
I contenziosi climatici sono una pratica sempre più utilizzata per richiamare governi o aziende alle proprie responsabilità
Andrea Barolini
Sai cosa sono i tipping points del clima? Conosci quali sono le conseguenze che potremmo dover affrontare se vengono superati?
Andrea Barolini
Fondamentale nella battaglia contro la crisi climatica anche la capacità di adattarsi all'aumento della temperatura media globale
Andrea Barolini
CO2, Unfccc, Ipcc... una guida per capire le sigle che usiamo quando parliamo di clima
Andrea Barolini
Le Conferenze delle Parti (Cop) sono gli strumenti di cui le Nazioni Unite si sono dotate per cercare di risolvere il problema dei cambiamenti climatici
Claudia Vago
La storia della scienza del clima è lunga più di un secolo. Eppure ancora oggi gli Stati faticano ad agire
Andrea Barolini
Il Prodotto interno lordo è un indicatore fuorviante, che cresce anche se alimentato da business estremamente nocivi per il clima
Andrea Barolini
Intervista a François Gemenne, ricercatore in Scienze politiche presso l’università di Liegi, in Belgio, e docente a SciencePo a Parigi
Andrea Barolini
Prima della Cop21 di Parigi gli Stati hanno dovuto comunicare quali sarebbero stati i loro impegni in termini di riduzioni delle emissioni climalteranti
Claudia Vago
Un rapporto di Oil Change International conferma che, al di là delle parole, le banche centrali continuano a finanziare le fonti fossili
Giovanni Piacentini
Un'assemblea pubblica il 12 settembre a Milano per preparare le mobilitazioni di fine settembre in occasione della Youth Cop e Pre-Cop
Valori.itPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.