
Da Brexit a Euratom: UK e il dilemma nucleare
Se sono fuori dall’Europa devono lasciare anche Euratom, anche se Euratom potrebbe mantenere le sue funzioni per quanto riguarda la Gran Bretagna se Londra firmerà – come ad ...
Corrado Fontana
Se sono fuori dall’Europa devono lasciare anche Euratom, anche se Euratom potrebbe mantenere le sue funzioni per quanto riguarda la Gran Bretagna se Londra firmerà – come ad ...
Corrado Fontana
Che ne sarà della campagna britannica senza l’appoggio dell’ Europa, rifiutata dal voto sulla Brexit? Un disastro o – forse – un disastro e una rinascita. Questo il giudizio ...
Corrado Fontana
Quante parole e scritti sulla Brexit… Favorevoli o contrari, pro EU o contro EU, favorevoli all’Euro o contro, e chi più ne ha più ne metta. Pareri ...
Riccardo Milano
Avremo bisogno di tempi più lunghi per valutare gli effetti macroeconomici di un referendum che dopo quarant’anni pone il Regno Unito fuori dall’Unione Europea. Possiamo invece ...
Alessandro Fatigati
Nel 2024 si è parlato di un presunto esodo di milionari dal Regno Unito, ma i dati dimostrano che si tratta di una narrazione infondata
Maurizio Bongioanni
Il think tank MCC Brussels, legato a Orbán e sostenuto da ambienti trumpisti, guida una rete sovranista che vuole indebolire l’UE
Anne-Sophie Simpere
I laburisti britannici sbloccano l'eolico, fermano le trivelle e rilanciano l'intervento pubblico. Ma molte contraddizioni restano sul tavolo
Lorenzo Tecleme
Ecco perché non reintrodurranno il tetto ai bonus dei banchieri. Ha detto Rachel Reeves, il possibile futura ministra delle finanze
Luca Pisapia
L'Irlanda continua a incassare le tasse delle multinazionali in fuga dai loro Paesi d'origine. E pensa di alimentarci un fondo sovrano
Valentina Neri
Centinaia di eurodeputati godono di un fondo pensioni il cui passivo grava sui contribuenti. Due ministri e molti nomi tra gli italiani
Lorenzo Tecleme
Le mire arabe sul Manchester United non sono legate alla presunta volontà di ingraziarsi la platea ma a meri ragionamenti economici
Luca Pisapia
Uno studio dell'Autorità bancaria europea spiega come Brexit, inflazione e Covid abbiano trainato le loro remunerazioni
Pietro PizzinatoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.