La tua voce per convincere le banche a considerare i rischi climatici
Una consultazione pubblica lanciata dal Comitato di Basilea è l'occasione per chiedere che le banche debbano considerare i rischi climatici
Claudia VagoUna consultazione pubblica lanciata dal Comitato di Basilea è l'occasione per chiedere che le banche debbano considerare i rischi climatici
Claudia VagoEmmanuel Macron punta sul nucleare con 14 nuovi reattori EPR2: cosa sono, quanto costano e perché i tempi indicati appaiono irrealistici
Andrea BaroliniSocial, millennials e gen-z nel mirino delle aziende. La sensibilità a tematiche sociali diventa pretesto per pinkwashing e rainbow washing
Chiara MagroneNumerose grandi aziende aderiscono a campagne sociali, filantropiche o ambientali. Per convinzione o perché conviene?
Claudia VagoMalgrado le parole, Santander finanzia attività molto poco sostenibili. Ecco perché dobbiamo chiedere alle banche come usano i nostri soldi
Sara García MartínRating troppo generosi fanno finire anche le banche fossili negli indici ESG: quando la finanza sostenibile è preda del greenwashing
Valentina NeriEccezionale ondata di calore in Argentina: martedì 11 gennaio la temperatura massima ha superato i 41 gradi a Buenos Aires
Andrea BaroliniI microchip sono fondamentali per le nuove tecnologie e per la transizione ecologica. Ma il loro impatto ambientale deve diminuire
Federica CasarsaCon Bolsonaro presidente deforestazione ai massimi da 15 anni. Finanza e agrobusiness senza freni, impunità e indigeni messi a tacere
Corrado FontanaSalute, lavoro, investimenti, disuguaglianze, fisco. Le proposte della Controfinanziaria di Sbilanciamoci per un'economia giusta
Giulio MarconLa scoperta del fenomeno del riscaldamento globale non è affatto recente
Valori.itLe Conferenze delle Parti (Cop) sono gli strumenti di cui le Nazioni Unite si sono dotate per cercare di risolvere il problema dei cambiamenti climatici
Valori.itPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.