
Malati di climate change: anche in Italia arrivano i medici sentinella
1,4 milioni di decessi prematuri in Europa sono causati da inquinamento e cambiamenti climatici. Medici di base e pediatri possono fare molto
Rosy Battaglia1,4 milioni di decessi prematuri in Europa sono causati da inquinamento e cambiamenti climatici. Medici di base e pediatri possono fare molto
Rosy BattagliaRiccarda Zezza, fondatrice di Maam spiega a Valori come valorizzare sul lavoro le competenze acquisite da neo-mamme, papà e da chiunque abbia più ruoli
Elisabetta TramontoIl ruolo delle Banche centrali nelle crisi finanziarie. La crisi post-Lehman, quella dei debiti sovrani e gli strumenti messi in campo da Francoforte
Nicola BorziOltre 10mila le startup innovative in Italia, 300 in più a trimestre. Ma faticano a trovare le risorse per crescere. Potrebbero diventare vettori di un'innovazione aperta
Flaviano ZandonaiIl calcolo, pubblicato sul Marine Pollution Bulletin, peraltro è al ribasso: non comprende i danni sociali e sanitari. Nota positiva: dal 2020 l'import di rifiuti va autorizzato
Corrado FontanaIl 13° Rapporto sullo Stato sociale denuncia: le prestazioni di welfare fornite da contratti e aziende stanno accrescendo le iniquità. A soffrirne, i cittadini meno tutelati
Emanuele IsonioLa prima presidente donna della banca vuole dimostrare che una leadership al femminile migliora la performance. Ambiente e immigrazione sono delle priorità
Elisabetta TramontoPer stimolare la crescita, le monete complementari possono dare una mano. E senza dover abbandonare l'Euro. Ma vanno costruite bene, legandole a esigenze territoriali
Massimo AmatoNel Paese Ue, le paghe sono dell'86% inferiori alla soglia considerata dignitosa. Così l'Europa orientale sta diventando il bengodi per le griffe senza scrupoli
Corrado FontanaNel Paese africano i salari più bassi del mondo. I lavoratori del settore tessile dicono basta. E scattano assenze, scioperi e dimissioni
Andrea BaroliniIn una lettera aperta, Banca etica difende l'operato di Via Nazionale: attenzione alle critiche se non accompagnate da proposte
Andrea TracanzanL’impronta ecologica dell’umanità si è contratta tra il 2014 e il 2016: una buona notizia. Ma i dati degli anni successivi sembrano invertire il trend
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.