
Game over. Negli Stati Uniti la “finanza per gioco” è nel mirino
La “gamification”, ovvero l'uso di meccanismi e “ambienti” di gioco applicati alla finanza, spopola. Le autorità degli Stati Uniti indagano
Durata: 14:51La “gamification”, ovvero l'uso di meccanismi e “ambienti” di gioco applicati alla finanza, spopola. Le autorità degli Stati Uniti indagano
Durata: 14:51I Lib-Dem inglesi hanno proposto di vietare le nuove quotazioni in Borsa di società implicate nello sfruttamento di fonti fossili
Andrea BaroliniLa storia della scienza del clima è lunga più di un secolo. Eppure ancora oggi gli Stati faticano ad agire
Andrea BaroliniI fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) vanno rendicontati in modo univoco. Per ora, però, manca un coordinamento internazionale
Valentina NeriIl Prodotto interno lordo è un indicatore fuorviante, che cresce anche se alimentato da business estremamente nocivi per il clima
Andrea BaroliniIl Fondo monetario internazionale ha messo in guardia rispetto all'uso delle criptovalute come monete correnti
Simone SilianiConquistando l'Afghanistan, i talebani hanno messo anche le mani su una delle più importanti riserve di litio del mondo
Andrea BaroliniNasce la “Net-Zero Banking Alliance” della quale fanno parte decine di banche di tutto il mondo (ma nessuna italiana)
Claudia VagoDi fronte ai costi per le catastrofi, le compagnie potrebbero aumentare i premi. E alcune rifiutano già di sottoscrivere assicurazioni
Andrea BaroliniI benefici di un moderno Glass-Steagall Act che aiuterebbe i consumatori e l’economia reale
Katia LongoAlcuni colossi della finanza vorrebbero comprare centrali a carbone e chiuderle entro 15 anni. Un'idea buona sulla carta ma che suscita dubbi
Andrea BaroliniLa strategia di alcuni istituti finanziari sta di fatto aiutando il regime antidemocratico della Bielorussia
Simone SilianiPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.