Addio al petrolio, il mezzo dietrofront del fondo sovrano norvegese
Eccezioni e deroghe nella strategia di addio alle fonti fossili del fondo sovrano di Oslo. Operazione ridotta da 7,8 a 5,7 miliardi di dollari
Andrea BaroliniEccezioni e deroghe nella strategia di addio alle fonti fossili del fondo sovrano di Oslo. Operazione ridotta da 7,8 a 5,7 miliardi di dollari
Andrea BaroliniL’istituto IEEFA ha calcolato l’immensa perdita patita dal fondo statunitense a causa della scelta di continuare ad investire sulle fonti fossili
Andrea BaroliniIl fondo pensione svedese AP7 esclude altre corporation "sporche" dai suoi investimenti. Dopo Repsol per i suoi progetti in Amazzonia tocca a Exxon e Gazprom
Matteo CavallitoA 18 mesi dall’introduzione della Mifid2 a tutela dei risparmiatori, Moneyfarm - Politecnico di Milano denunciano: i maggiori operatori italiani inadempienti nelle comunicazioni obbligatorie
Nicola Borzi263 milioni di consumatori, 344 miliardi di dollari di mercato globale. Il business vola. Il suo futuro si gioca in Borsa. Usa e Canada leader. L'Europa attende
Matteo CavallitoUno studio spiega che per rispettare l'Accordo di Parigi sul clima non basterà smettere di costruire centrali, fabbriche e auto alimentate da fonti fossili
Andrea BaroliniPolitico.com: la Casa Bianca ordina di non divulgare le analisi del Dipartimento Agricoltura che confermano i danni del climate change su coltivazioni e salute
Corrado FontanaUn rapporto della rete europea di azionisti attivi Shareholders for Change elenca le imprese potenzialmente esposte a rischi causati dall'estrazione e utilizzo di questi prodotti
Mauro MeggiolaroIl direttore di Greenpeace denuncia: «L’uscita dal carbone rischia di diventare un favore al comparto gas. Anche il sindacato asseconda l'industria»
Corrado FontanaDall’emergenza clima mille milia di dollari di extra-costi per 215 multinazionali nel prossimo quinquennio. Ma attenzione: le opportunità commerciali della transizione ecologica valgono il doppio
Matteo CavallitoL’impronta ecologica dell’umanità si è contratta tra il 2014 e il 2016: una buona notizia. Ma i dati degli anni successivi sembrano invertire il trend
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.