
Cosa ci si deve aspettare dal summit sul clima di New York. E cosa no
Il Climate Action Summit del 23 settembre ha un solo obiettivo: spingere i governi ad adottare azioni concrete per attenuare la crisi climatica
Claudia VagoIl Climate Action Summit del 23 settembre ha un solo obiettivo: spingere i governi ad adottare azioni concrete per attenuare la crisi climatica
Claudia VagoCargill, Bunge, Jbs e i big dell'agroindustria fanno miliardi grazie agli incendi. La nostra dieta e la politica di Bolsonaro gettano benzina sul fuoco
Corrado FontanaIl colosso energetico investe poco e male nelle rinnovabili. Intanto fa il record di produzione di greggio e investe sull'olio di palma
Rosy BattagliaUno studio spiega che per rispettare l'Accordo di Parigi sul clima non basterà smettere di costruire centrali, fabbriche e auto alimentate da fonti fossili
Andrea BaroliniIl CEO ritratta il progetto di piantare 8,1 milioni di ettari di alberi: "Male interpretati dal FT". Ma il giornale finanziario lo sconfessa
Mauro MeggiolaroUn rapporto Banktrack accusa: 31 grandi banche adducono falsi obblighi di riservatezza per nascondere rapporti con clienti controversi sul piano del rispetto dei diritti umani
Corrado FontanaCalcolato per la prima volta l'impatto dei big dell'oil & gas. Una manciata di loro basta a compromettere il clima mondiale. E molti "cattivi" sono pubblici
Corrado FontanaWilmar, che vale il 40% del mercato dell'olio di palma, mapperà i fornitori e caccerà chi fa deforestazione. Greenpeace esulta e punta già le concorrenti
Corrado FontanaUno strumento familiare a tutti, ma che porta con sé un certo alone di mistero.
Secondo il Global Carbon Project il 2018 sarà l'anno peggiore per la produzione di gas climalteranti. Oltre a petrolio, carbone e gas pesano incendi e deforestazione
Andrea Di StefanoLa rivista Nature Climate Change ha analizzato 3300 studi sul clima. Ha individuato centinaia di effetti negativi. Che coinvolgeranno la metà della popolazione mondiale
Andrea Di StefanoSi definiscono fondi etici ma alle volte investono in settori controversi. Gli italiani sono 29. E nei loro portafogli non manca qualche bruttissima sorpresa
Matteo Cavallito e Mauro MeggiolaroPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.